Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,469
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce



Inviato da: lorevia
05-11-2014, 12:37
Forum: Luppoli
- Risposte (17)

Ciao ragazzi,
tempo fa ,ad un concorso, un ragazzo mi ha parlato di questo metodo che consiste nell’effettuare il dry non tanto nel secondario, ma in winterizzazione. A sue dire questo metodo porterebbe ad un aroma di luppolo migliore perche non verrebbe disperso con la co2 prodotta dalla fermentazione stessa.
Per forza di cose non l’avevo ancora sperimentata, o non in pieno, e l’ho voluta provare nell’ultima black apa; quindi ho messo 6 gr litro di luppoli, luppoli decisamente arroganti, e spostato la birra nel frigo.
Dopo una settimana mi sono preparato per l’imbottigliamento, ho effettuato il travaso ma mi sono portato un sacco di sporco nel nv ferm . da qui ho rimesso in frigo per aspettare un paio di giorni che si ridepositasse lo sporco. Fin qui tutto bene tanto che all’apertura del fermentatore sono stato inondato da un delizio profumo che ben lasciava sperare, ma ieri sera, che finalmente ho imbottigliato, ho dovuto constatare che la l’aroma era decisamente evanescente.
Mi sa che l’estrazione del l’aroma a freddo sia ritardato e che quel buon aroma iniziale sia finito nel cesso!!! una prova potrebbe essere il fatto che il luppolo non l'ho trovato bello compatto nel fondo, ma ancora bello disperso. che spreco.
Per fortuna ho un secondo lotto in frigo che lascerò riposare per almeno altre due settiamne!!!!!!!!!
Vi farò sapere …

Lorenz

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
05-11-2014, 11:51
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (1)

http://www.stoutday.com

Non so cosa sia, però dovremmo festeggiare un giorno per ogni stile Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: JoeLess Birra
04-11-2014, 10:01
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (21)

ciao a tutti!
ragazzi volevo fare una pale ale bella chiara e bella luppolata...domanda da ignorante: com'è usare come malto base il pilsner per una birra del genere? è fattibile o secondo voi è un sacrilegio??

Stampa questo articolo


Inviato da: shv13
04-11-2014, 09:52
Forum: E + G
- Risposte (13)

Ciao, ho fatto una imperial con 6500 di extralight, 400 G di roasted, 400 g di special b, 200 g di chocolate e 100 g di fiocchi.
L' OG è stata di 1086, ho usato il lievito irish con 2 l di starter.
Mi trovo ora dopo 7 gg di prima fermentazione e 11 giorni di secondaria con 1030 fisso da 4 giorni.
Lascio perdere così o metto qualche lievito secco?

Stampa questo articolo


Inviato da: Dicoluc
04-11-2014, 05:01
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (9)

Vorrei realizzare un filtro mini bazooka per i miei fermentatori in plastica Mr. Malt da 28 e da 32 litri, siccome vorrei fare il dry hopping con i fiori senza passare da hop bags e similari.

Se non sbaglio il diametro della filettatura del raccordo del rubinetto (quello a cui si avvita la "rondella esagonale filettata" all'interno del fermentatore e serve per fissare il rubinetto) é 25 millimetri. Vedere immagine allegata.

Pensavo quindi di prendere i due filtri per mini bazooka 1/2" e avvitarli su un raccordo a T con tripla femmina da 1/2", e fin qui liscio come l'olio.

Per avvitare la T al rubinetto in plastica mi serve un nipples 1/2" F - 1" F giusto?

Dite che é fattibile come cosa?

Per fissare tutto devo ricorrere alla solita "rondella esagonale filettata"?

Questo risultato finale a cui dovrebbe somigliare:

[Immagine: ij6OnNG.jpg]

Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: jack.loren
04-11-2014, 03:22
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Ciao ragazzi, mi han regalato un kit della Morgan (mai sentita prima) per la precisione si tratta di una Queenslander Bitter.

Qualcuno hai mai usato questi kit?

L'ho preparato mercoledì e... Sta gorgogliando lenta e costante da cinque giorni (ogni 8-10 sec) ad una temp ambientale di 14/15'
Leeeeenta e costante.

Onestamente di solito mi capita che le fermentazioni da kit partano con botto per poi spegnersi pian pianino.
Questa qui è piacevolmente diversa.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Stampa questo articolo


Inviato da: Pigiluigi
04-11-2014, 01:44
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (7)

Volevo comunicare a chi interessato questa fiera, allego link per info, non ce ne sono molte pero almeno si ha un'idea! Spero di riuscire a fare un salto!!

http://www.prolococamalo.org/

Stampa questo articolo


Inviato da: domehomebrewer
04-11-2014, 01:26
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (9)

Salve a tutti,
da qualche giorno ho in maturazione il mio clone trappist. Specifico di aver utilizzato un Wyeast Trappist Hight Gravity (3787) in prima fermentazione e per la rifermentazione in bottiglia un Safbrew T58.
Non ho utilizzato come secondo lievito il Brettanomyces Bruxellensis (II lievito previsto dalla ricetta rinvenuta on line) ... ho avuto difficoltà nel reperirlo.
Dopo circa 10 gg dall'imbottigliamento, la curiosità mi ha portato ad assaggiare la birra: forma e persistenza della schiuma ok, colore ok, profumo stupendo, gusto al palato buono, alcool 6,5%vol ... all'assaggio ho trovato un leggero corpo acquoso....
Si corregge con la maturazione? Da qualche parte ho letto che potrebbe derivare da un mash troppo lungo.... che ne dite?
Grazie

Ecco la ricetta che ho seguito (per 15 litri):

Malto:
3650 gr. di PALE ALE
360 gr. di CARAVIENNA
310 gr. di CRYSTAL
Luppoli: per luppolatura (in coni)
Hallertau Spalter Select 30 gr. 4,2% AA
Hallertau Hellsbrucker 20 gr. 3,7% AA
Styrian Goldings 30 gr. 4,5% AA
East Kent Goldings 20 gr. 4,6% AA
per dry hopping (in coni)
East Kent Goldings 35 gr. 4,6% AA
Lieviti:
per 1^ fermentazione Trappist High Gravity - 3787 WYeast
per fermentazione in bottiglia Fermentis Safbrew T58
Extra:
650 gr. zucchero candito chiaro
4 cucchiaini di Gypsum (per portare ph dell'acqua del mash e boil da 7 a 5,6)

Mash in:
54°C x 45'
62°C x 35'
73°C x 40'
jod test e Mash Out a 78°C x 15'
Boil:
Hallertau Spalter Select + Hallertau Hellsbrucker x 75'
Styrian Goldings x ultimi 15'
Zucchero candito x ultimi 10'
East Kent Goldings x ultimi 5'

I fermentazione a 22 °C per 7 gg
Travaso e maturazione a 22 °C per 7 gg
Travaso, effettuazione del dry hopping, maturazione a 21°C per 20 gg
Travaso e priming
Imbottigliamento, inoculo FERMENTIS T58 (3 gocce per bottiglia da 50 cl.) e rifermentazione in bottiglia a 20°C per 48 gg.

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-11-2014, 03:17
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (17)

dunque ieri finalmente sono riuscito ad imbottigliare la mia dubbel...

il lievito lavora bene ma ha qualche problema di floculazione: dopo una settimana nel secondo fermentatore è praticamente torbida impenetrabile quindi ho deciso di prolungare di lasciarla li ancora una settimana con ottimi risultati se l'avessi lasciata li ancora un po sarebbe stato meglio ma poi ho avuto paura di non avere abbastanza lieviti per la rifermentazione ma tanto me la devo dimenticare per almeno 3 mesi quindi vedremo ai primi di febbraio cosa sarà uscito !!!

Stampa questo articolo