Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,470
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,269
  • Ultimo utente:hegoce


Inviato da: Esecutore
25-09-2014, 12:21
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (10)

dal 9 al 12 ottobre a Cherasco in provincia di cuneo, direttamente dall' HB di monaco fiumi di marzen e cucina tipica!!!! yuuuuuuuuuuuuuuuuuu
gli anni passato sono andato a genova, ma quest'anno me lo fanno a 20 km da casa, non posso mancare.
GUIDA POCO CHE DEVI BERE!


ps cercano personale

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
24-09-2014, 09:12
Forum: Malti Preparati
- Risposte (21)

Ieri sera mi sono letto quasi tutti i vecchi post sulla preparazione della Tarwebier che probabilmente sarà la prima birra del mio nuovo anno brassicolo. Basandomi un po' sui vari consigli letti, aggiungerò dell'estratto secco di malto light (o extralight per cercare di mantenerla il più chiara possibile anche se non potrà mai rimanere come una blanche ...), del miele di limone, dello zucchero candito bianco e del coriandolo, il tutto ovviamente facendo in modo di ottenere l'OK dal foglio di calcolo. Il mio dubbio è sul lievito avendo visto che nelle varie discussioni ne sono stati suggeriti tre tipi differenti:
- S33 (che sembra essere quello maggiormente consigliato ma che mi fà un po' paura perchè non vorrei mi abbandonasse a metà fermentazione come ho letto che più di qualche volta succede)
- WB06 (indicato per le birre di frumento)
- T58 (indicato per le birre belghe)
Insomma tutti e tre questi lieviti potrebbero andare bene e così ora sono indeciso su quale utilizzare. Mi aiutate a decidere quale comprare ?

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
24-09-2014, 08:45
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

http://www.scattidigusto.it/2014/09/24/m...untamenti/

Seguiamo il programma della settimana milanese della birra ( che inizia oggi) attraverso le tappe della blogger ( simpaticissima e molto carina per altro) Alessandra Di Dio....

Stampa questo articolo



Inviato da: l.tester
24-09-2014, 12:06
Forum: Curiosità
- Risposte (15)

Ciao a tutti, stavo pensando che questo fine sttimana c'è la fiera del miele nel mio paese, posso far degustare un pò di birra (naturalmente senza farmi pagare) o rischio qualcosa?
Dove c'è il percorso della fiera ho un piccolo locale.
Grazie.
Luciano.

Stampa questo articolo


Inviato da: simoc
24-09-2014, 11:19
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (3)

A causa di un intrusione in cucina il mio lievito in bustina che avevo già preparato con del malto e dello zucchero per essere poi versato nel fermentatore è stato rovesciato e ho perso il mio lievito...disperatamente ho cercato di recuperarne altro in negozi vicini,ma il risultato è stato comprare del lievito di birra solido dal suoermercato (25g) ne ho messa circa la metà....la fermentazione dopo poche ore è partita e da 1035 la densità ora è 1010 la Heritage lager deve raggiungere i 1006 quindi sono tranquillo,ma dite che uscira una schifezza?!? sinceri eh!
holaaaaaaaa Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
24-09-2014, 01:25
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (19)

ciao a tutti!
leggendo il capitolo sul mash del bertinotti mi è sorto un dubbio.. c'è scritto che la sosta di saccarificazione si può fare o ad un unica temp più o meno alta in base a se si vuole un mosto meno o più fermentabile oppure che si può fare una sosta a 60 gradi e una sosta a 70 gradi e variare la fermentabilità del mosto con la durata di ognuna delle due soste.. mettiamo che io voglia fare una birra mediamente fermentabile e quindi faccia 30min a 60 gradi e altri 30 a 70..la mia domanda è: mettiamo che dopo i primi dopo 30 min sono stati convertiti la maggior parte degli amidi e che quindi dopo 40 min (cioè dopo appena 10 min a 70°) tutti gli amidi siano convertiti in zuccheri, per il resto dei 20 min per cui io protraggo la saccarificazione le alfa amilasi cosa fanno? non rischio che mi venga una birra più secca del voluto visto che quasi tutti gli amidi sono stati convertiti dalle beta amilasi? non sapendo a priori quanto dura esattamente la conversione degli amidi come si fa a controllare il rapporto zuccheri semplici/destrine agendo sul tempo delle soste?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: drew972
23-09-2014, 11:08
Forum: Malti Preparati
- Risposte (31)

Salve,
sono un novello e vorrei capire dove ho sbagliato nel fare una birra. Ho imbottigliato il 6 luglio una Muntons Highland Heavy Ale 3,0 kg. Ho seguito tutta la procedura prevista, controllo della densità, doppio travaso, priming con 5,5gr di zucchero per litro. Usato il lievito del kit. L'altro ieri ho aperto due bottiglie per assaggiarle con degli amici (so che è presto, ma la curiosità era tanta) Ebbene la prima bottiglia era bella frizzante, corposa, schiuma compatta. La seconda ahimè senza corpo, liscia e senza schiuma... Oggi ne ho aperta un'altra...uguale alla seconda. Cosa posso aver sbagliato? Per capire dove non fare + errori in futuro!!!!
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: Mario61
23-09-2014, 08:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (2)

A fine ottobre riparto; non ho camere di fermentazione ma una stanza che - a riscaldamento acceso mantiene 20°C costanti.
Ho in casa Muntons Prem. Gold Smuggler Special Premium Ale e
Muntons Gold Old English Bitter.
Il lievito S-05 va bene ?
E' meglio aggiungere estratto o no (sono kit da 3.6 kg e 3 kg il secondo e non è prevista aggiunta di zucchero) ?
Priming 4 g/L per entrambe ?
Quale delle due è in teoria più longeva ?

Grazie e ciao
Birra02
Mario

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
23-09-2014, 08:42
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (4)

probabilmente in molti si saranno accorti che quando si fanno birre che richiedono la proteolisi il classico motorino dei tergicristalli fa un po'di fatica a mescolare il mash, per poi ritrovare la normalità quando si passa allo step della saccarificazione dove il mash è più fluido...

capita anche a voi ???

Stampa questo articolo