-
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19 minuti fa
» Risposte: 13
» Visite: 3,495 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,249 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 801 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 18 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,045 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 582 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 168
- Messaggi del forum:206,477
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,277
- Ultimo utente:emma2006

Ciao a tutti, innanzitutto spero di scrivere nella sezione giusta!
Io e il mio amico Alberto ci siamo cimentati nella nostra prima birra in damigiana di vetro con malto luppolato PILSNER della Coopers.
Ora so che come tutti alla prima birra sarò patetico e spaventato, ma vorrei chiedervi dei consigli.
La birra è stata tenuta a circa 17/18 gradi per 7 giorni, i primi 2 o 3 giorni gorgogliava e cominciava a formarsi una schiuma densa anche se solo uno strato sottile. Dal 4o giorno schiuma che non copre nemmeno tutta la superfice e formata da bolle grosse non densa come nei primi giorni. Non so se sia normale...comunque fermenta perchè il gorgogliatore funziona e si vedono le bolle che vengono su.
Secondo consiglio, ho letto che molta gente ha fermentato a circa 14/16 gradi per 15gg con travaso, visto che la mia è ancora in fermentazione, secondo voi dopo 7 giorni dovrei travasarla in un secondo fermentatore per proseguire la fermentazione o non è necessario? (nel frattempo mi leggo anche la densita!)
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Francesco

i malti sono:
MALTO FINLANDIA PREMIUM LAGER (1,5 KG.) x23lt
MALTO FINLANDIA MORK (1 KG.) x20lt
ora nessuno le conosce??
non trovo nulla su internet, nemmeno sito del produttore.
la seconda credo sia una Stout o una Dark Ale (propenso per la prima)
vorrei capirci qualcosa (sopratutto la quantità di zucchero da aggiungere) prima di farle, consigli?? pareri?? ricette??
grazie

Approfittando di una offerta web (se è possibile indico il link) ho preso un kit con 2 fermentatori, tappatrice a colonna 2 malti premium e 40 bottiglie da 66 tappo a corona il prezzo era troppo invitante.
Arrivato tutto e tutto perfetto, pronto a iniziare questa nuova e bellissima avventura, la prima cotta sarà una MUNTONS CONNOISSEURS PILSNER.
Il problema sono le latte allegate al kit, non hanno istruzioni allegate (se non quelle scritte su latta in lingua originale, che non conosco, e non è inglese), e non sò come procedere, i malti sono:
MALTO FINLANDIA PREMIUM LAGER (1,5 KG.) x23lt
MALTO FINLANDIA MORK (1 KG.) x20lt
ora nessuno le conosce??
non trovo nulla su internet, nemmeno sito del produttore.
la seconda credo sia una Stout o una Dark Ale (propenso per la prima)
vorrei capirci qualcosa (sopratutto la quantità di zucchero da aggiungere) prima di farle, consigli?? pareri?? ricette??

Buongiorno a tutti, qualche giorno fa ho acquistato su Mr Malt il mulino Marga, e puntualmente ieri mi è arrivato. Stamattina dopo i primi giri di prova del mulino, mi sono reso conto che anche nelle posizioni di macinatura grossolana 2 e 3 il malto risulta sfarinato, e credo proprio che non vada bene per la birra visto che il chicco deve essere semplicemente aperto. Qualcuno di voi ce l ha e sa risolvere il problema?
Poi sulle istruzioni c è scritto che la posizione numero 1 è quella che frantuma e fa diventare farina, ma a me è quella che frantuma meno!
Inoltre vedo due posizioni 1: in una c'è scritto "1" e nell'altra (che viene prima del 2) c'è scritto I a numero romano.

Buona birra a tutti.
Ho deciso di acquistare questo estratto per onorare il Belgio con una buona Pils. Per la parte zuccherino procedo sempre estratto di malto secco + maltosio.
DOMANDA: molti consigliano lo sciroppo. Voi?
DOMANDA: avete suggerimenti per un lievito specifico?

Ciao a tutti ,
ho in programma un IPA in particolare il kit della bewmaker. (Best of british)
Con il kit di 3kg si producono 23l di birra, non c è zucchero da aggiungiere in quanto credo che la latta contenga gia gli zuccheri sufficienti..
1) Questo vuol dire che per migliorarla non potrò aggingere ne zucchero ne estratto di malto ne altri fermentabili?
2) Il lievito s-33 è adatto al tipo di birra?
3)Quali spezie o aggiunte posso efettuare senza effettuare DH per migliorarne l aroma?
(Non posso effettuare dry hopping in quanto non riesco a reperire il luppolo in tempo)

Salve a tutti birrificatori cari
Alla media di 2 cotte al mese, il mio impianto MICIOBREW AG 3.0 viaggia a gonfie vele e pian piano i dati effettivi che registro iniziano a essere più vicini a quelli teorici da software ma qualcosa ancora mi sfugge. Esaminiamo qualche particolarità:
1) l'OG preboil è sempre in linea, se non superiore, ai dati forniti da Brewplus;
2)l'OG post boil invece è sempre qualche tacchetta in meno;
3) la bollitura non è mai costante, eppure penso di operare sempre alla stessa maniera, in 60 min di bollitura 3 volte mi ha evaporato 7 litri e 2 volte 6 litri... boh!
Magari può essere anche l'uso eccessivo di luppoli in late addition a sfasare la lettura? Ho pensato che forse assorbono tanto mosto e mi ritrovo litri in meno...
4) Quando uso miele o candy sugar, il densimetro non li legge affatto, come se non esistessero. Forse si tratta di problemi di misurazione?
comunque, l'efficienza sta salendo di cotta in cotta. Oggi ho brassato una Scottish export 80 e sono intorno al 73% ...

Non è una provocazione, ma oltre ad essere la manifestazione enologica più importante d'Italia , nell'ultimi anni e' diventato un importante incontro con sempre più presenti birrai italiani.
Guardate l'elenco:
http://catalogo.vinitaly.com/sol-agrifood/it#
Mi sa che berrò più birra che vino, anche se il cuore non saprà cosa scegliere
Lorenz
Se poi pensate che gli assaggi non si pagano....
Al link che ho postata dovete cliccare sulla tabella merceologica di sinistra : birra

Ciao a tutti,
Tra qualche giorno mi cimenterò nell ottavo kit e per questo ho a disposizione:
2 latte di estratto di malto tipo GALLIA,
una bustina di lievito SAFBREW S-33
Vorrei pero sostituire in parte il kg di zucchero da aggiungiere con dell' estratto di malto secco
1) In quale rapporto dovrei utilizzarli? 600gr di etratto secco e 400gr di zucchero bianco andrebbero bene?
2) Consigliate di utilizzare l estratto light o quello amber? quali differenze riscontrei sostanzialmente?
3) ho cercato di informarmi un po sull estratto secco ma ho ancora dei dubbi sul suo utilizzo.. considerando che non farò bollire l acqua per poi raffreddarla ne il mosto per evitare di scurirlo (utilizzero acqua minerale nature) riscontrero problemi al momento della sua aggiunta? dovro aggiungierlo contemporaneamente/prima/dopo lo zucchero bianco o è indifferente?
Grazie in anticipo

Buonasera a tutti.
Martedì 25 marzo ho preparato la mia Lager con estratto mr Malt e il lievito che ci ho trovato dentro.
Tutto questo alle ore 13.00
La fermentazione è partita alla 23.00 ma non in modo importante.
Oggi la fermentazione c'è ma è molto debole.....
Attendo consigli...vi prego