-
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
27 minuti fa
» Risposte: 13
» Visite: 3,495 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,249 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 801 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 18 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,332 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,045 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626 -
PokéRogue & PokéRogue Dex...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: hegoce
12-09-2025, 01:22
» Risposte: 8
» Visite: 582 -
Unleash Your Inner Puzzle...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: clovistroubls
10-09-2025, 09:51
» Risposte: 0
» Visite: 168
- Messaggi del forum:206,477
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,277
- Ultimo utente:emma2006

Buonasera a tutti i birrai connessi.
Da diversi anni mi diletto a fare birre in casa e devo dire che sono molto soddisfatto.
Ma ho una curiosità: non ho mai fatto una birra analcolica e non so come si fa.
Ho comperato il preparato della Coopers "Ginger Beer" ma non ho capito due cose:
1) dopo aver aggiunto il lievito deve rimanere giorni a fermentare, come le altre, o devo imbottigliarla subito dopo (1/2 ore)?
2) sul barattolo parlano di aggiungere, all'imbottigliamento, 1 o 2 gocce di carbonato.... ma il solito zucchero bianco non va bene? e dove lo trovo eventualmente quest'altro prodotto?
Grazie dei consigli che saranno sicuramente utilissimi!!
http://forum.mr-malt.it/images/smiles/beer11.gif
Mr. Davide
Per calcolare la quantità di zucchero per il priming è necessario conoscere la temperatura di fermentazione.
Orbene, se il mosto è stato un giorno a 23°, due giorni a 22, due a 21, 2 a 20°C, travasato poi un'altra settimana a 20°
quale temperatura devo calcolare nel foglio di calcolo ? La massima temperatura, anche se è stato solo per alcune ore ?
Lo so che probabilmente non cambia poi così tanto, ma sono curioso (e pignolo )
Ciao e grazie
Mario

http://www.scattidigusto.it/2014/03/28/b...onna-uomo/
L'ho trovato grazioso, perciò lo condivido.
Ciao
Mario
Sam Calagione nel suo libro del 2012 "Extreme Brewing, A Deluxe Edition with 14 New Homebrew Recipes" dice che sarebbe meglio usare nel processo di mash e bollitura una quantità di acqua quasi uguale a quella finale, e parla di mettere in infusione i grani in acqua fredda, accendere il fuoco, portare la temperatura a 77 gradi e poi togliere i grani (vedi immagine 1 e 2).
Mentre Tess e Mark Szamatulski autori del libro "CloneBrews" (2 ed. del 2010) dicono di mettere i grani in infusione in circa 4 litri di acqua alla temperatura di circa 66 gradi per 30 minuti (vedi immagine 3).
In entrambi i casi si parla di batch size = 5 galloni = 19 litri.
Voi quale preferite? A me il metodo di Calagione lascia un po' perplesso.
Immagine 1 e 2
Immagine 3

Ciao a tutti, innanzi tutto sono nuovo e spero di aver scritto nella sezione apposita!
ieri sera con altri mie amici mi son trovato per fare la nostra settima birra (46l di OLD ENGLISH BITTER) Dopo aver sanitizzato tutto e preparato il mosto come nelle precedenti volte abbiamo versato una bustina e mezza di lievito in acqua tiepida per fare lo starter. subito dopo averlo mescolato con un cucchiaino il lievito (US-05) ha iniziato ad espandersi e alla stesso tempo attaccarsi tutto insieme.. come fosse fango! e questo ci e sembrato subito strano in quanto nelle precedenti esperienze con la stessa procedura non era mai accaduto.. non abbiam fatto bollire il mosto ma abbiam inserito acqua calda a 28gradi e fatta scendere a 20 gradi inserendo il fermentatore in acqua fredda per l inoculo del lievito. ad un giorno di distanza aprendo il fermentatore in sospensione si notano delle macchie bianche (non è schiuma) sembran proprio grumoli di lievito.. Qualcuno puo darmi consigli e chiarimenti su come comportarmi? grazie in anticipo

visto il casino che si crea con i luppoli liberi in dry hopping volevo provare (chissà quando) a montare un bazooka al classico fermentarore di plastica per filtrare i luppoli dalla birra !!!

Dopo forse troppo tempo mi appresto a intraprendere il mio cammino verso all grain !.
Premetto che ho letto anche il libro di bertinotti e fatto parecchio cotte con il kit (vabbè ) e con e+g.
Innanzi tutto volevo alzare la qualità comprando fermentatore e pentola in inox,perche ora ho lavorato con pentolone di alluminio e fermentatore di kt .
Intanto vorrei chiarire le attrezzature:
oltre alle solite di sempre,mi occorre:
Pentolone per il mash...poi ?
Io il mulino già ce l'ho,volevo sapere qualche altra cosa che mi puo servire per il mio primo all grain ( ho intenzione di attrezzarmi piano piano,cash permettendo .
A si altra cosa ,giuro che a breve comincerò a studiarmi come fare le ricette,intanto me ne potete dire una per una Belgian Ale molto Tradizionale ? grazie mille !

Ciao a tutti,
È la prima volta che ci cimentiamo nella birra artigianale e qualcuno ha fatto i calcoli sbagliati, se dopo la fermentazione al posto che 5-7g di zucchero per litro ne sono stati aggiunti 20g che succede? Rischio mi scoppino le bottiglie in casa?

Buondì.
Volevo provare a usare della frutta secca come datteri o fichi per aromatizzare una birra, come posso aggiungerla? A fine ebollizione? Dopo la fermentazione turbolenta? e come potrei fare nella pratica?
Qualcuno ha idee?