-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
1 ora fa
» Risposte: 7
» Visite: 1,808 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
11 ore fa
» Risposte: 14
» Visite: 7,014 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,500 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,252 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 801 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,334 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,046 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,626
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper
settimana prossima devo fare una extreme special bitter tradizionale, avendo usato solo luppoli americani in dry hoping non so come si comporta l'EK golding con 2 gr/litro ???

Ciao ragazzi ho cotto una lager mr malt base, con lievito s23 a temperatura di media di 15gradi, con priming di 6gr per litro.
Tutto a posto fino a quando, una volta imbottigliata, ho messo tutte le bottiglie in frigo. Ho sbagliato lo so, dovevo aspettare almeno 10gg a temperatura ambiente per far creare la carbonatazione...ora...
ieri ho aperto una bottiglia e risulta frizzante ma NON fa schiuma. Posso togliere le bottiglie dal frigo, farle stare qualche settimana a temperatura ambiente sperando di poter far ricreare la schiuma quando le stappo?
ps: ottimo sapore, limpidezza, e profumi fruttati.

salve ho fatto questa pilsener coopers il 09-02-2014,con 650 grammi beermalt dry e 500 zucchero bianco,og 1.040,travaso dopo 7 giorni e lettura og 1.014 il 16 febb.dopo 8 giorni il 24 febb.travaso,fg.1.010 e imbottiglio, litri finale 21,faccio il priming 6 grammi l,126 grammi zucchero bianco.ieri 8 marzo,o aperto una bottiglia dopo 12 giorni,a parte che c'era delle piccole palline sul fondo non lo so' se e' lievito o sedimento,comunque la birra era poco frizzante senza schiuma quasi piatta e' normale? e' presto?oppure ho sbagliato qualcosa e' la prima birra, grazie

Ciao a tutti!
una settimana fa ho iniziato la mia prima birra, una Bitter qualità base di Mr. Malt, usando il lievito in dotazione al malto. Sterelizzo tutto, porto a circa 20 gradi, e poi seguendo le istruzioni del kit aggiungo spolverando sopra il mosto il lievito. Lascio riposare per circa un quarto d'ora/20min poi mescolo e chiudo, e aspetto trepidante.
Densità iniziale 1036 (un po' bassa forse..)
Il giorno dopo noto che probabilmente è partita la fermentazione in quanto sebbene non gorgogli (non ho mai avuto la cosidetta fase esplosiva) l'acqua nel gorgogliatore è tutta spostata da un lato. Suppongo sia iniziata una fermetazione molto timida, ma sono ottimista.
5 giorni dopo misuro la densità: 1010. Penso ook! sta andando!
il giorno dopo noto che l'acqua nel gorgogliatore è tornata a un livello pari. sembra non ci sia più una pressione all'interno. Calcolo la densità: 1008.
Il giorno dopo ancora (l'ottavo giorno, oggi) è tutto ancora fermo. Calcolo densità: 1008.
Oddio! Cosa devo fare? si è fermata la fermentazione? purtroppo non ho la possibilità del travaso. Non so mi conviene aprire e dare una rimescolata per prendere su degli eventuali lieviti rimasti sotto. Possibile che dopo soli 8 giorni la fermentazione sia conclusa? dovrei già imbottigliare?
Grazie per l'aiuto!

bene anche quest'anno si va al IBF di Milano, io ci vado non so ancora che giorno, se volete fare una bevuta con me non mi tiro in dietro !!!

Ancora: nel senso che se ne è scritto a iosa....
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=7046
e probabilmente avevo già chiesto consigli, ma la memoria è labile.
NON so usare i programmi tipo Hobbybrew e simili, ci ho provato più volte ma non riesco, amen.
1. Mountons Gold Imperial stout + estratto liquido light 1500 g + zucchero 750 g, OG prevista 1075
2. tisanone con 2 L di acqua bolliti per 60 min con 40 g di Saaz 4.3% (aperto 10 mesi fa e conservato in freezer -23°C; ho solo quello in casa al momento, non è in stile ma per l'amaro potrebbe andare?) per recuperare le famose (o i famosi..) 14 IBU: e sulla quantità di luppolo mi sono miseramente perso
3. lievito del kit + 1 bustina di S-05 (cioè 2 buste di lievito in totale perchè avrò una OG alta)
4. fermentazione a 19-20°C, travaso dopo una settimana, poi a FG raggiunta (a proposito, qual è la FG teorica prevista ?) primnig 5.5 g/L ed imbottigliamento
5. maturazione 6-12 mesi, se resisto
Grazie e ciao
Mario

Potete consigliarmi qualche sito dove trovarle Prezzi abbordabili?

Salve a tutti.
Ho una latta di malto come da oggetto, da 13,5lt.
Come dovrei procedere? Aggiungo malto? Quale? Altre info?
Grazie a tutti come al solito....

Oggi ho provato per la prima volta la schiumatura, come da consiglio del grande BAC! La tecnica consiste nel rimuovere la parte superiore della schiuma che si crea in fermentazione e che trattiene residui di luppolo e altre schifezze che potrebbero influire negativamente sul sapore della birra.
Naturalmente a differenza di Bac io non ho una camera di fermentazione con ambiente sanitizzato, quindi il rischio di contrarre infezione c'è. In ogni caso ho preso tutte le precauzioni possibili, inclusa cuffia in testa .
prima di aprire il fermentatore l'ho pulito accuratamente sul coperchio e zone adiacenti e passato poi con una garza e alcool etilico 95°, poi una volta aperto ho depositato il coperchio sopra una pentola, per poterlo poi pulire a sanitizzare nuovamente (con acqua e oxi). Ho passato la garza con alcool anche nella parte del fermentatore in cui si incastra il coperchio.
Con una schiumarola sanitizzata ho poi rimosso le zone più scure, mentre lo facevo ho notato che parte della schiuma chiara si riassorbiva nel mosto. I residui nelle pareti del fermentatore li ho lasciati al loro posto, domani farò il primo travaso.
Ho provato poi anche a recuperare un pò di schiuma "chiara" che in teoria contiene lieviti belli attivi e li ho messi in un contenitore di vetro. Non sò bene che ci farò, anche perchè ne ho raccolto davvero poco, non vedevo l'ora di rimettere il coperchio. Una volta fatto il tutto ho appoggiato al fermentatore un coperchio di una pentola (sempre sanitizzato) in modo da pulire e sanificare con calma e cura il coperchio e la sonda di temperatura. Poi ho richiuso il tutto e dopo poco ha ripreso a "gorgare" segno che avevo un notevole strato di CO2, il quale spero, assieme all'alcool presente (sono al quinto gg di fermentazione) mi protegga da enventuali infezioni.
Poi ho assaggiato la parte "sporca" tolta con la schiumarola...ebbene Bac come sempre ha ragione, il gusto è di un amaro davvero pungente, molto fastidioso, non saprei a cosa associarlo, di certo non è gradevole per non dire altro...mi è rimasto in bocca per un bel pò. Allego un pò di pessime foto fatte con il cell , manca la foto finale della schiumatura, comunque fate conto che ho rimosso le parti scure
Prego Bac di intervenire nel caso abbia combinato qlc c@g@t@
![[Immagine: IMG144_zps0dea0d9a.jpg]](http://i1293.photobucket.com/albums/b587/cencio83/IMG144_zps0dea0d9a.jpg)
![[Immagine: IMG147_zpsfbaf31b6.jpg]](http://i1293.photobucket.com/albums/b587/cencio83/IMG147_zpsfbaf31b6.jpg)
![[Immagine: IMG148_zps83daf010.jpg]](http://i1293.photobucket.com/albums/b587/cencio83/IMG148_zps83daf010.jpg)
![[Immagine: IMG149_zps061d90cb.jpg]](http://i1293.photobucket.com/albums/b587/cencio83/IMG149_zps061d90cb.jpg)