-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,816 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,016 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,259 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 805 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,418 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,335 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,051 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,627
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Salve a tutti birrificatori cari
Tra due giorni brasserò una Belgian Dubbel in AG, come lievito userò il T-58.
In casa mi trovo la magica miscela nutritiva per lievito del buon e vorrei utilizzarla per l'occasione visto l'OG medio alta stimata pari a 1070.
Cercavo di capire quale potesse essere il suo miglior utilizzo, se:
1) negli ultimi 10'minuti di cotta;
oppure
2) durante la riattivazione ovvero (nel mio caso) reidratazione.
Spulciando in giro sul forum ma anche sul web, dicono tutti la stessa solfa:
a) 1/2 cucchiaino per litro di birra per propagazione;
oppure
b) 4 grammi per ettolitro di birra per fermentazione (ovvero circa 1 gr per i canonici 23lt!)
Secondo voi qual è il miglior utilizzo?
Ciao a tutti!
Purtroppo mi si è infettata una cotta (fortuna che erano solo 13 litri).. volevo sapere adesso come mi devo comportare con tutta l attrezzatura per non portarmi avanti l infezione nelle prossime cotte..
Io avevo pensato di riempire il fermentatore fino All orlo con acqua e 10 cucchiai da minestra fi camdeggina.. lascio circa 12 ore con dentro anche gorgogliatore, guarnizione gorgogliatore, rubinetto e tubi per travaso e imbottigliamento.. può essere sufficiente? Altre idee?
Grazie!

Ciao ragazzi, ho fatto la mia prima birra da kit, brewmaker pilsner lager però ad alta fermentazione e sabato ho fatto il primo travaso dopo 7 gg. Ora mi sto preparando per le fasi seguenti e vorrei sapere una cosa. Che carbonazione mi suggerite per questo tipo di birra da mettere nel file del priming? Un'altra cosa: in questo periodo ho messo da parte qualche bottiglia di birra per imbottigliare e l'ho sciacquata con acqua calda appena bevuta, prima di imbottigliare gli do una botta in acqua bollente e poi sanifico col prodotto oppure? Grazie mille.

Compreso nel kit della coopers c'è un secondo bidone per travaso e imbottigliamento, ho visto che il coperchio è fatto diverso con un buco e un tubicino più piccolo a fianco.
Ho letto che per riempire le bottiglie devo soffiare nel tubicino..!!
Ora quello che mi chiedo dopo tutto lo sbatti per pulire e sanificare non mi sembra molto intelligente soffiare dentro il mosto!
Ci sono alternative per far funzionare il travasatore?
Stavo pensando di modificare il bidone aggiungendo un rubinetto.
grazie dell'aiuto..

come sapete la mia pils ha qualche problema a floculare il lievito Saflager W-34/70...
la mia idea è di prendere l'Isinglass da 100 ml e usarlo tutto visto che ho fatto 200 litri.
il problema è che ho iniziato venerdì ad abbassare la temperatura per la lagerizazione anche se non riuscirò a scendere sotto i 5°-7°
la domanda è: posso lasciarglielo dentro 4 settimane ovvero per tutto il periodo della lagerizzazione ???
oppure prima gli faccio fare la lagerizazione e poi negli ultimi 2 giorni lo metto dentro ???
Quasi ovunque viene consigliato di non utilizzare il coperchio durante la bollitura, sia in E+G che in AG.
Qual è il motivo ? Solo per evitare che il mosto tracimi ed inondi il fornello o c'è altro ?
Ciao
Mario

Succede che le mie birre chiare risultano sempre più scure del previsto,a volte molto.
Solitamente non è un problema ,ma per un prossimo concorso a tematica birre chiare devo capire dove sta il problema.
Utilizzando i vari software ottengo previsioni di birre chiare che poi non vengono rispettati. L'unica ipotesi che mi viene in mente è questa: utilizzando un falso fondo sappiamo che il dead space è soggetto a caramellizzazioni in mancanza di ricircolo,problema che cerco di ovviare eseguendo una versione manuale, ovvero caraffa alla mano prelevo dal rubinetto e ri-immetto in pentola. Da notare che avendo una pentola coibentata le riaccensioni di fornello durante il mash sono 1/2 al massimo e con fiamma blanda.
Nonostante ciò le ultime APA , con base pale, un 10% di crystal 120 ebc e uno schizzetto di fiocchi di frumento mi son venute rosso scurissimo (chimay tappo blu per capirci) mentre da software erano previste un filo ramate, sui 7-8 srm..
Per il resto le birre son venute perfette.
Idee?
salve mi potete dire la vostra sui varie tipologia di estratto non luppolato extraLight Light ecc.. tra gusti ed tipologia di birre da produrre grazie

Ciao ragazzi,
sto rivedendo il mio impiantino e stavo pensando ad implementare un accensione/spegnimento del fornellone tramite un termoregolatore con stc-1000.
Detto ciò, ho un forte dubbio: come cacchio verrebbe gestita l'inerzia termica della pentola? Se desidero una temperatura di 68° ed invece si trova a 67° ok, parte il fornellone e scalda fino al raggiungimento dei 68°, quindi l'elettrovalvola spegne il fornellone e... ho il problema dell'inerzia termica che mi aumenta la temperatura per almeno 0,5° ed ovviamente meno roba c'è in pentola, più aumenta la temperatura!
Qualcuno di voi ha consigli o usa questo sistema e può togliermi qualche dubbio?
Ciao ragazzi,stavo formulando una ricetta e mi è venuto un dubbio:
un luppolo usato in amaro e quindi dopo 60 min. di bollitura rilascia solo amaro?Se si andrebbe bene qualunque loppolo purchè abbia un alfa acido elevato?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!