-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,816 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,016 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,258 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 805 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,417 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,335 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,051 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,627
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Finalità del corso
panoramica di diversi argomenti fondamentali per
chiunque voglia intraprendere un’attività legata alla
produzione e commercializzazione della birra. Gli argomenti,
affrontati da esperti del settore, spazieranno
dalle materie prime alle tecnologie sino agli aspetti normativi,
gestionali ed economico-finanziari. Una intera
giornata dedicata alla parte pratica con la produzione di
una cotta di birra consentirà inoltre ai partecipanti di
toccare con mano e di verificare personalmente gli
aspetti teorici affrontati in aula.
Impianto sperimentale dell’Università degli Studi di Udine
L’impianto sperimentale, operativo dal 2002, ha una
capacità produttiva di circa 200 litri. L’Università di
Udine è stato il primo ateneo in Italia a dotarsi di un
impianto sperimentale che, oltre a costituire un elemento
fondamentale per la ricerca e la didattica, è
anche un valido strumento messo a disposizione di tutti
i potenziali utenti interessati per eventuali prove di
produzione e analisi di controllo sul prodotto finito.
Coordinatore del corso:
Stefano Buiatti
Docente di Tecnologia della birra, Università di Udine
stefano.buiatti@uniud.it
Per informazioni:
Paolo Passaghe
Tecnologo alimentare, Università di Udine
cel. 380 2412937
cerevisia@uniud.it
Link al Flyer

Tra qualche giorno devo imbottigliare la mia seconda cotta e su quasta devo ettuare il priming. Ho pensato sciogliere lo zucchero (nel mio caso 6 gl) in un pentolino con poca acqua .. Mi chiedevo ... quanta acqua posso mettere nel pentolino? vanno bene 250 ml o sono pochi. La birra in questione è una Brewferm Triple 9 litri finali prodotti.

il mio amico luigi sta volta si è superato col suo nuovo impianto da 200 litri

ho travasato la wheat della muntons sabato con ancora 1022.ho visto che ha fatto ancora della schiuma e residui come potete vedere in foto.non mi era mai capitato con tutti gli altri kit!!! la fermentazione e' stata sempre blanda con qualche sborbotto del gorgogliatore ma niente piu'!!!!
la fascia lo tenuta accesa per poche ore in quanto la temperatura e' salita direttamente senza aver bisogno della fascia

Ciao a tutti.
Purtroppo è accaduto anche a me, bottiglie infette.
Si tratta della seconda birra, la weizen kit mrmalt, dopo la apa all grain che non ha manifestato problemi. Pronta da circa un mese, le prime bottiglie non hanno dato problemi anzi, la birra era buona. Poi una settimana fa un amico mi ha detto che ha dovuto buttare via la birra che gli avevo dato; ieri sera ho aperto tre bottiglie ed ho dovuto buttarle via tutte.
Stappata, la schiuma comincia a montare dentro la bottiglia e messa nel bicchiere fa tutta schiuma, poi sul fondo del bicchiere si vede una forte liberazione di bollicine dal fondo. Al naso ora si avverte un lieve sentore acre, da piedi come leggo da qualche parte, al gusto è come se "sapesse da tappo". Non è più la birra con il sentore da banana dato dal lievito.
Domani sera provo un'altra bottiglia.
Per sanitizzare ho seguito la stessa procedura della prima birra con l'OXI, l'unica differenza è stata l'uso dell'asta per imbottigliare, ovviamente sanitizzata. Forse potrei aver contratto l'infezione durante la preparazione del mosto perché ho aperto il barattolo con un cacciavite, l'ho versato dopo aver aspettato che l'acqua arrivasse a 80gradi dopo bollitura, poi per raffreddare non ho usato la serpentina ed ho fatto un po' di casino per far bollire l'acqua necessaria (ho usato quella di falda).
Non capisco perché l'infezione non si sia manifestata prima. Per confermare l'infezione devo verificare il ph e la densità minore della FG?
Nel frattempo tutta l'attrezzatura è stata a bagno nel fermentatore in una soluzione diluita di candeggina, quindi lavata, sanitizzata e poi usata per la terza birra (IPA e+g) che ora è in bottiglia da 10 giorni.
Cosa dovrei fare ora?
La mia preoccupazione è di essermi portato dietro l'infezione nella terza birra (che non ha dato sentori dopo un mese in fermentatore, c'era una vagonata di luppolo).
Inoltre a marzo dobbiamo fare la prima birra con il nuovo pentolone da 100 litri e ho paura di portarmi dietro qualcosa che mi farebbe buttare via un discreto litraggio.
Dal 1 febbraio l'attrezzatura è di nuovo immersa in una soluzione diluita di candeggina nei fermentatori.

Stamattina un mio collega che ha appena iniziato e usa ancora i malti preparati, mi ha fatto una domanda a cui non ho saputo rispondere.
In pratica quando ha fatto la cotta ha misurato la OG solo DOPO aver inoculato il lievito. Poi leggendo le istruzioni del kiti ha visto che doveva farlo prima e mi ha chiesto di quanti punti potesse influire il lievito sulla OG.
Qualcuno di voi ha un'idea? Così domani gli rispondo...
A.
Ciao a tutti, tornando a discorsi fatti nei giorni scorsi avrei bisogno di un consiglio appassionato.
Vorrei fare una APA dall'amaro contenuto ma allo stesso tempo molto aromatica utilizzando principalmente cascade e citra.
Ho fatto diverse prove con brewplus ma avrei bisogno di un vostro parere sulle gittate ed il dry hopping, litri finali 23, in pentola pre-boil 20, dopo la bollitura 16. 3 kg. estratto light liquido e 1kg. carahell. Bollitura 60 min.
Grazie.

Ciao a Tutti!
Ho quasi ultimato le prime due cotte fatte con i kit luppolati compresi nel kit di fermentatori che ho acquistato.
La prima è già in bottiglia, la seconda ci andrà presumibilmente tra pochi giorni, anche grazie ai vostri preziosi consigli!!!
Ora vorrei pianificare le prossime cotte, e mi piacerebbe avere qualche consiglio su quali kit luppolati prendere (eh si ancora non voglio passare all'E+G ma fare ancora qualche cotta in kit per prenderci ancor meglio la mano).
Vorrei fare: una Weiss, una biere blanche (per mia moglie), una Stout e una IPA.
Scatenatevi!

ho visto adesso questa sezione del forum e ho pensato che a qualcuno possa interessare magari......
http://www.tuscanybeer.com/
dal sito di ArezzoFiere si può anche scaricare un coupon per il biglietto ridotto.
buona birra a tuttiii
Ciao vorrei iniziare a fare la mia prima E+G e devo prendere un po' di attrezzatura! ho trovato delle ricette da fare con 10 litri di mosto da diluire poi nel fermentatore, quindi basterebbe una pentola non tanto grande, ho solo un dubbio sulla serpentina di raffreddamento: e' indispensabile o posso arrangiamo mettendo a bagno la pentola nell'acqua fredda?