-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,821 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,024 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,261 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 805 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,418 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,335 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,052 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,628
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Giorno a tutti!
Sto pensando di acquistare un fermentatore conico da 30 lt, ma ho un paio di dubbi....
1º ho visto modelli con la valvola di imbottigliamento posizionata sul cono e altri che invece l'hanno posizionata sulla parete del cilindro, (quindi una é messa più in alto dell'altra)qual'é preferibile secondo voi?
2º mi chiedo a che altezza sia la valvola di imbottigliamento ... Questo per capire se al momento di imbottigliare si riesce a farlo senza dover mettere il fermentatore su un supporto rialzato... Ora con il classico fermenter di plastica lo metto sul tavolo ed il rubinetto è circa a 1,10mt. da terra.... Utilizzo la classica "cannuccia" che riempie le bottiglie dal fondo...
3º i fermentatori che hanno la volvola di imbottigliamento sul cono... Il rubinetto, che di norma è a forma di L, non sarà indirizzato verso il basso immagino.. Corretto? Causa noie sto fatto?
4º sapete se fermentatore i conici come quello di mr malt hanno i filetti femmina delle valvole saldati o si installano come quello dei fermenter di plastica, cioè con rubinetto fuori e dado all'interno?
5º quanto dite che conterrà la parte del cono? Per capire quanti birra verrà sempre lasciata sul fondo dopo l'imbottigliamento
Vi ringrazio in anticipo
Emanuele
Ciao a tutti.
Ieri mi sono messo a scartabellare in rete alla ricerca di qualche podcast a tema birrario da ascoltare nei momenti "morti" (auto, quando cammino a piedi in città ecc.).
Voi quali ascoltate?
Per ora ho trovato
Birradio: http://www.birradio.it/
L'unico in lingua italiana che ho trovato. Alcune puntate sono in inglese
Beersmith podcast (quelli del software): http://beersmith.com/blog/
Basicbrewing: http://www.basicbrewing.com/index.php?page=radio
ha anche un podcast video. Sembra molto seguito negli USA
The brewing network: http://www.thebrewingnetwork.com/shows
Ha diversi show su temi diversi
Voi ascoltate qualcosa? Uno dei sopraelencati o altri?
Per ascoltarli tutti non avrei decisamente tempo, quindi vorrei sceglierne un paio: uno sarà birradio che tratta anche del panorama italiano, ma per quello in lingua inglese non saprei, posto che basicbrewing mi sembra fatto molto bene...
A voi la parola
oddio ragazzi sono stremato abbiamo iniziato stamattina alle 8:00 e abbiamo finito alle 22:00
ecco alcuni scatti poi metterò i video
questo è il mio socio tullio alle prese col il mescolamento durante la proteolisi !!!
ecco il filtraggio raccolti 111 litri in preboil efficienza 90% mah non ho neanche corretto il pH !!!
ecco il letto di trebbie 44 kg bagnati mo n'do li metto ???
parte la bollitura e subito gittata di Hallertauer Polaris
ecco il famoso whirpool ha funzionato alla grande !!!
fermentatore riempito per metà ora tocca ricominciare tutto di nuovo per i secondi 100 litri noooooooo ma ki me la fatto fare di voler fare 200 litri di pils !!!
finalmente finita la seconda cotta gemella ho ottenuto una OG del.1050 3 punti sopra il voluto ma ki se ne frega sono stanco morto ne sono capitate di tutti i colori: la pila del termometro si è esaurita poi in pre bollitura della seconda cotta è finito il gas e sono dovuto andare a cercare un altra bombola...
abbiamo raffreddato come vi farò vedere nel video appena lo carico fino 13-14 gradi di + non andava
ho inoculato 16 bustine di lievito Saflager W-34/70
basta sono morto ki se ne frega lavo tutto domani.....

Chiedo consiglio a voi certamente piu esperti di me
15 giorni fa ho provato a fare una birra gelatinizzando orzo e grano
questo il procedimento,
Dopo accurato lavaggio dei cereali ho lasciato essi in acqua per 36h cambiando spesso il liquido
ho fatto un impasto con step vari
20 min a 45°
30 min a 60°
bollitura per 120 min
ho ottenuto 1030 di og
dopo 7 gg di tumultuosa fermentazione travaso con gravita 1012
continua a fermentare con meno vigore per un'altra settimana e ancora oggi che travaso con grav 1006 continua a fermentare
ho usato lievito liquido london ale yeast wlp013
dove ho sbagliato?


ciao ragazzi.. volevo sapere una dritta..
ho l'stc-1000.. ma la sua sonda come si sa non va bene per usarla a immersione.. quindi.. vorrei montare una sonda in inox alla pentola(montarla fissa) a immersione su un fianco forando la pentola.. mi date solo qualche dritta su che sonda comperare? grazie

Salve, la mia prima lager sta maturando e ho già voglia di prepararne un'altra più sulle mie corde!! mi chiedevo se è possibile migliorare il kit di malto preparato, magari utilizzando dei lieviti specifici (al posto della bustina in dotazione ) per il tipo di malto e sostituire lo zucchero raffinato, da aggiungere al mosto, con qualche prodotto dello shop tipo estratto di malto.
vorrei provare una bitter tradizionale.
eventualmente come si fa a scegliere il lievito adatto?

Appena finito la Cooper Bitter vorrei fare questa birra visto che sto facendo un'ordine vorrei aggiungere alcune cose che mi mancano ... Chiedo la vostra cortese opinione in merito a questa proporzione: (ho usata la tabella "calcolo degli zuccheri ..)
Birra Brewferm Triple 1,5 Kg (9 litri)
Malto secco Amber 600 Grammi
Zucchero candito scuro 300 Grammi
Lievito T-58
Carbonazione 6 g/l
Che ne pensate?

Giorno birrofili,
vorrei sapere chi è passato ai fermentatori in inox non troncoconici perchè ha deciso questo investimento, come si trova e se lo rifarebbe

Ho sempre fatto la birra col kit con il solito metodo : 4 lt di acqua a 70 gradi, sciolgo estratto luppolato più secondo estratto o malto in polvere o zucchero o........ qualunque cosa ci devo mettere. Poi raffreddo, trasferisco nel fermentatore e a 20/22 gradi inculo il lievito re - idratato in precedenza.
Ho visto qualche video sul tubo dove gli homebrew. scaldavano a bagnomaria l'estratto e lo versavano direttamente nel fermentatore (ovviamente sanificato) ; idem per una eventuale seconda latta di estratto. Poi scaldavano perbene meno di due litri di acqua nella quale ci scioglievano il malto secco o lo zucchero e immettevano sempre nel fermentatore.
Quindi aggiungevano acqua a temp. ambiente, mescolando perbene e inoculavano il lievito ..........via ! finito !
Ora mi chiedo : qual'è la necesità di portare 4/5 lt di acqua a 70/80 gradi e mescolarci l'estratto luppolato e gli altri fermentabili ? al di là delle esigenze di sanitizzazione.
Il metdo visto su youtube è molto veloce, abbatte drasticamente i tempi visto che la fase del raffreddamento è immediata; niente pentolone e la possibilità di preparare contemporaneamente 3 o 4 cotte in altrettanti fermentatori.
Chi mi illumina sui contro di questo metodo ?
Come sempre buona birra a tutti.