-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,821 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,028 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,261 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 805 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,418 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,335 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,052 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,628
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

salve a tutti,una settimana fa ho fatto la mia prima cotta e+g con le pentole che avevo a casa e non vi dico la scomodita',quindi vorrei comprare delle pentole(visto che faccio la spesa la faccio una sola volta)che vadano bene sia per l e+g che per all grain.per fare i classici 23 lt pentole da 30lt vanno bene?e posso montare i rubinetti e filtri anche per fare l e+g?
oggi ero al mio beer shop a ritirare il mio ordine da mr. malt e già che ero li mi sono regalato questa
http://www.birratoccalmatto.it/Birre/Det...3&Lang=ITA
per cosa è meglio usarlo oltre di metterlo al posto dello zucchero nelle birre da estratto luppolato.

salve a tutti,quando faccio la doppia fermentazione tra un fermentatore e l altro potrei mettere un filtro?se si cosa mi consigliate?

Salve, una curiosità le birre che noi andiamo a produrre che durata possono avere?Un esempio una birra che ha 2 mesi di cantina con gradazione 4,5° o 5° può avere ancora un leggero sentore di lievito e dopo versata nel bicchiere sparire ,è un segno di qualche problema?

Ciao a tutti! ho bisogno di una conferma !
Non riesco a capire perchè alcuni siti indicano i volumi di co2 dello stile belgian ale tra 1,9 e 2,4 (a me sembra basso ) e altri siti e il libro di Bertinoti/faraggi indicano tra 2,4 e 3,2.
Scusate la fissazione (gia chiesto questa cosa nella sez. malti pronti per una gran cru breferm e mi hanno detto di non farmi troppe pippe mentali!) ma voglio capire bene quale seguire! mi sembra che ci siano troppe differenze in giro su tabelle e simili!
Grazie a tutti!

Ciao, mi accingo a fare la mia prima brewmaker lager, volevo sapere se andava bene un lievito us-05 visto che la temperatura in casa è circa 20 gradi, e poi se andava bene 1 kg di estratto Light e 400 grammi di zucchero candito chiaro!!!

Ciao a tutti,
in questo periodo mi sto assillando nel cercare di capire una volta per tutte quali sono i potenziali rischi nell'utilizzo di rame e alluminio nella produzione della birra.
Tali preoccupazioni nascono dal fatto che leggendo in migliaia di forum e articoli vari nella rete sembra che ognuno racconti la sua, chi interviene a dire di usarle in tranquillità chi dice che sono potenzialmente cancerogene e/o tossiche.
Vorrei soffermarmi solo su RAME e ALLUMINIO per non fare troppa confusione, se vogliamo possiamo aprire un'altra discussione sull'acciaio inox ed elencare tutti i suoi vantaggi e svantaggi (pochi).
ALLUMINIO
cosa fare e cosa non fare
PUNTO UNO: usare l'alluminio solo quando si è ossidato.
L'ossido di alluminio che si caratterizza nella nostra pentola con una pattina di colore scuro (nero) non andrebbe mai eliminata in quanto ha due funzioni principali:
Proteggere l'allumino da ulteriori ossidazioni dovuti al fatto che l'alluminio è sensibile alle soluzioni acide e basiche.
Evita che la pentola conferisca molecole "libere" di alluminio ai nostri cibi.
Per questo motivo e vivamente consigliato al primo utilizzo della pentola una vigorosa bollitura con l'aggiunta di sale e aceto in modo da creare l'ossidazione che proteggerà la nostra pentola nei futuri utilizzi.
PUNTO DUE: non lasciare cibi o bevande pronte a contato con alluminio.
Il rischio di "contaminazione" nasce quando si lasciano i cibi pronti a sostare all'interno della pentola.
Il motivo sta nel fatto che la soluzione acida, nel nostro caso il mosto, ha il tempo di scalfire e attaccare l'ossidazione "vecchia" e quindi andare a contato con l'alluminio "vivo".
aggiungo una considerazione: nelle cucine dei ristoranti e alberghi l'allumino è nella maggior parte dei casi preferito ad altri tipi di pentole, qualsiasi chef che vedo nelle trasmissioni usa questo tipo di materiale. un motivo c sarà? sé fosse così pericoloso perchè non viene proibito?
RAME
PUNTO UNO: l'ossido di rame si contraddistingue in 4 composti chimici, tutti altamente tossici. Non sono un chimico perciò trascuro le formule.
La cosa più importante da sapere è quella di lavare accuratamente i nostri attrezzi di rame con soluzioni acide in modo da eliminare l'ossidazione che sarebbe entrata a contato con il nostro mosto.
PUNTO DUE: Ho scoperto che le concentrazioni di rame sono tossiche anche per i nostri amatissimi lieviti, perciò nel caso ci fosse un alta concentrazione sarebbero loro i primi a morire per noi, in pratica ci fanno da sentinelle come l'uccello per i minatori :-).
le considerazioni sul rame sono discordanti come Marilyn Manson alla messa delle 10 la domenica mattina....in Belgio pare che il 90% dei birrifici usa il rame in quanto non è proibito come in Italia. Anche in America e consentito il rame sul mosto pre-fermentazione mentre e proibito sulla birra finita. Le birre belghe sono apprezzate è importate in tutto il mondo, quindi dove sta l'inghippo?
Altra considerazione, sino a poco tempo fà il rame era utilizzato per il 90% dei casi nella costruzione di case e quindi per il passaggio di acqua potabile.
Io più leggo e mi informo e più dubbi nascono, sicuramente tra i due litiganti l'inox vince ma è un peccato non approfondire un discorso si vecchio ma che tutt'oggi lascia parecchi dubbi e non solo a me.
Tutto quello che ho scritto è quello che ho tirato fuori da ore di lettura qua è là ma lo scopo è quello di metterlo a conoscenza di tutti e voi, sé ho scritto una caz__atta e perchè l'ho letta da qualche parte e quindi e ben accetto chi vorrà sottolinearla è smentirla.
Spero di non aver annoiato nessuno, e confido in voi esperti birraioli...

Ho improntato una Muntons Connoisseurs Export Pilsner con 500 gr di malto secco light, 300gr di brewer sugar, 250gr miele di acacia.Lievito del barattolo.
La fermentazione è partita molto lentamente, a 20 °C costanti.
Il gorgogliatore non ha mai gorgogliato tanto, anzi, molto lentamente, la schiuma si è comunque formata all'interno del fermentatore.
Già da ieri, al 5° giorno, il liquido del gorgogliatore è allo stesso livello nei due lati, non si forma più CO2.Densità a 1010
Io volevo travasare al settimo giorno e fermentare almeno un'altra settimana,
ma a me sembra che la fermentazione sia già conclusa.Che faccio imbottiglio? Travaso e aspetto? Grazie dei vostri consigli.

salve ragazzi, volevo in qualche modo mettere una sonda di temperatura all'interno del mio fermentatore (in plastica) ..l'idea era di mettere un pozzetto circa a metà altezza ma poi ho visto che le sonde ad ago costano parecchio.perciò ho modo di farmi fare da un amico un pozzetto su misura dove mettere anche le sonde piu grandi (e a prezzi piu bassi) solo che può farmelo solo in ottone o alluminio o acciaio NON inox...altrimenti avrei pensato di mettere sempre una sorta di pozzetto ma nella parte alta del fermentatore (quasi vicino al coperchio) e far scendere giu la sonda fino a farla stare immersa nel mosto...anche in questo caso i materiali sarebbero quelli elencati sopra ma non starebbero a contatto con il mosto
cosa mi consigliate?