-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,821 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,036 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,503 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,261 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 805 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 25 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,418 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,335 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,052 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,628
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Secondo me c'è ampio margine di miglioramento:
http://www.instructables.com/id/Inexpens.../?ALLSTEPS
Lollo

Una saluto a tutti ragazzi,
normalmente interrompo la mia produzione verso ottobre per riprenderla ad Aprile/Maggio.L'inveno lo passo a bere
Quest'anno vorrei provare a fare una birra in inverno.
Vi descrivo le mie condizioni ambientali:
preparo il "mosto" in casa e poi trasferisco il tutto nella cantina condominiale posta al piano -1 dello stabile.La cantina in questo periodo è ad una temperatura di circa 10°C (grado + grado -).
Essendo interrata non subisce grosse variazioni termiche nell'arco della giornata o rempentini abbassamenti di temperature col passare dei giorni (salvo casi eccezionali quali neve e freddo intenso,ma abito a Roma,quindi sto tranquillo).
Non ho la possibilità di scaldare l'ambiente e non ho nemmeno cinture termiche,la produzione sarebbe quindi del tutto affidata al "caso"!
Avete qualche consiglio da darmi su tipi di birre che potrei fare?
C'è qualche birra che per tradizione si fa in inverno?
La preparazione e i successivi passaggi,travasi compresi,fino all'imbottigliamento rimangono gli stessi o devo cambiare qualcosa visto che la sto facendo in inverno a basse temperature?
Grazie a tutti
ciao a tutti!
a breve farò un minimash con 3 kg estratto wheat, 1 kg monaco dunkel, 170 g special b e forse 50g chocolate (per ora non considerate quest'ultimo per rispondere alla domanda).
La domanda è: in fase di mash (con monaco e special b) devo considerare il ph e tenerlo sui 5.3 o posso evitare e gli enzimi faranno comunque il loro dovere?
grazie!
Come se il discorso Oxi non fosse mai stato affrontato!
Quello che vorrei sapere sull'Oxi è quanto segue, mi sembra non sia mai stato affrontato e forse qualche chimico può dare delucidazioni.
Volendo sanificare le bottiglie solitamente operiamo in questo modo: le capovolgiamo e con l'uso del vinificatore dato in dotazione al kit o con pompe o altro, spruzziamo l'oxi disciolto in acqua calda dentro le bottiglie e le lasciamo sgocciolare. Siccome si dice sempre di lasciare l'attrezzatura da sanificare in ammollo a contatto per 5 minuti siamo sicuri che una semplice spruzzata abbia lo stesso effetto? Anche perché sul vetro l'oxi scivola via facendo i classici rigagnoli a quel punto il sanificante è rimasto a contatto qualche secondo e non 5 minuti.
Altra domanda:
Se per la sanificazione, ad esempio sempre delle bottiglie, si usasse una pompa che manda il getto dentro la bottiglia dalla quale il liquido esce essendo capovolta per così rientrare ecc. e presupponendo che tale lavaggio venga allungato per 5 minuti l'effetto ottenuto sarebbe corretto? Mi spiego meglio, l'Oxi per sanificare deve rimanere a contatto ma fermo per cinque minuti o può essere in movimento?
Ciao. bac

Ciao ragazzi, sto progettando le nuove cotte per febbraio: vorrei provare la wheat della muntons, di cui si parla un gran bene e ho acquistato anche il lievito wb-06 e estratto wheat...ho intenzione di aggiungere anche un pò di miele all'arancia o altri agrumi, in quali quantità?non voglio si senta tanto..qualcuno l'ha mai preparata questa birra?

salve a tutti,va bene la soda caustica per la pulizia e la sanificazione di tutta l attrezzatura per fare la birra?

Ciao ho prodotto lunedì una brown ale con kit, densità iniziale 1050.
Vorrei travasarla ....dopo quanto???
Premetto che ha iniziato a gorgogliare entro dodici ore a 20C°
Vorrei inoltre acquistare un fermentatore da 100lt e dei malti preparati da 25KG... me li consigliate se sì cosa ci aggiungete così faccio l'ordine completo
Grazie Luca

Ciao a tutti! ho attivato ieri il lievito liquido, e già questa mattina la confezione sembra esplodere!
per fortuna sono a casa e quindi la faccio oggi anche se in programma per venerdì! (1 giorno per ogni mese dalla data di conf.)
comunque dopo questa premessa volevo alcune conferme:
1) dopo circa 7 gg circa effettuo il travaso, sul libro di Bertinotti/Faraggi, ti consigliano di far durare la ferm. secondaria per 1/2 sett. o anche di più se con grado alc. alto. cosa mi consigliate? pochi gg. o alcune sett.?
2)per il priming usando zucchero candito e seguendo quanto scritto sulla guida per kit breferm trovata sulla sezione tabelle messa da Toscanos, ti da 72 grammi, confermate? sempre sul libro indicato al punto 1 per arrivare a quei 72 grammi circa scelgo i volumi di co2 di una belgian ale (tra 2,4 e 3,2)
scegliendo 2,8/2,9 e agg. poi al conto finale (con una ferm a 20°) aggiungo un 5% ottengo circa i grammi indicati prima. confermate? scusate la lunghezza e la contorsione delle parole ma ho bisogno di conferme!

che sia una cosa buona o cattiva molti home brewers stanno incominciando a filtrare con questa:
eliminando tutte le impurità e quant'altro vanno poi ad imbottigliare aggiungendo il lievito pe rifermentazione F2 ottenendo ottimi risultati e birre più durature nel tempo e riducono eventuali odori indesiderati !!!
voi cosa ne pensate ???
