Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: Frankbeer
19-04-2013, 02:27
Forum: Uso del Kit
- Risposte (14)

Come seconda birra volevo realizzare una weisse(si scrive cosi?), che prodotti mi consigliate tra estratti secchi e lieviti?

Stampa questo articolo


Inviato da: valmarco
19-04-2013, 01:00
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Buongiorno Birrai e Birraioli !!!
Terminato l'imbottigliamento della mia prima Bitter, terminato il travaso della mia Gold, mi accingo a fare la terza ... E un dubbio mi assale !!!
AUSTRALIAN PALE ALE oppure LONDON PORTER ???

Ho a disposizione:
1/2 kg di Malto Dry Light Mr.Malt
1 kg di Beermalt Dry
1/2 Kg di zucchero bianco
200 gr di Zucchero Candito bianco
Luppoli Fuggle e Luppoli E.K.Golding (per il DH)

Ho il bidone giá sanificato che scalpita per essere riempito nuovamente !!!
Quale scegliere ?!?!? Boccale oppure Birra05 ???

Grazie 1000

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
19-04-2013, 10:32
Forum: Curiosità
- Risposte (10)

Visto che molti di noi si stanno accingendo a brassare la classica birra di natale ho pensato di postarvi queste spezie e le sue caratteristiche.

Anice: proviene dalla Cina e dall’Asia sudorientale e si distingue per il leggero sapore di liquirizia. È un ingrediente fondamentale per i dolci alle spezie, il pane di Natale o i tipici biscotti Springerle. L’olio essenziale di anice è utile in caso di tosse e catarro e allevia dolori e gonfiori addominali.

Zenzero: oggi coltivato soprattutto in India e in Cina, viene utilizzato per dare una nota particolare a torte e dolcetti. Ha proprietà che stimolano la digestione e la circolazione, aiuta a prevenire e a curare la nausea.

Chiodi di garofano: vengono utilizzati nella preparazione di biscotti alle spezie, panpepato, panforte o nel vin brûlé. Questa spezia natalizia cresce in diversi paesi tropicali. L’olio di chiodo di garofano ha un effetto antidolorifico e antinfiammatorio, stimola l’appetito e la digestione. Tra l’altro, un’arancia infilzata con tanti chiodi di garofano diffonde un meraviglioso profumo natalizio in tutta la casa.

Pimento: ha un sapore misto di chiodi di garofano, pepe, noce moscata e cannella e conferisce al panpepato una delicata e piacevole piccantezza. Questa spezia, che come tutte le sostanze piccanti stimola la digestione, è originaria dell’America centrale.

Cardamomo: una delle più antiche spezie al mondo, coltivato ad esempio in India. Il suo particolare aroma insaporisce il panpepato, biscotti alle spezie e infusi tipicamente invernali. L’olio essenziale di cardamomo ha proprietà antibatteriche, allevia i crampi e aiuta a risolvere i problemi di stomaco.

Coriandolo: proveniente dall’area mediterranea orientale e tradizionalmente utilizzato nella preparazione di dolci natalizi come panpepato e biscotti alla spezie.
La nostra ricetta: Pane alle noci

Vaniglia: ha un effetto rilassante e rasserenante. Questa spezia proviene dall’America centrale e dall’India e non viene utilizzata soltanto per i dolci natalizi, bensì tutto l’anno.

Cannella: ideale per panpepato, mele al forno, vin brûlé: le possibilità di utilizzare la cannella nel periodo natalizio sono innumerevoli. La spezia proviene dall’isola di Ceylon, il suo olio essenziale possiede virtù salutari, abbassa il livello dei grassi e del glucosio nel sangue, ha un effetto riscaldante, aiuta la digestione e protegge il cuore.

La conservazione delle spezie:
Poiché le spezie, con il tempo, tendono a perdere il loro olio essenziale, dovrebbero essere acquistate solo in piccole quantità e conservate in un luogo fresco e asciutto, all’interno di contenitori chiusi. Solo così sarà possibile mantenere inalterati l’aroma e le proprietà salutari e curative.

Stampa questo articolo


Inviato da: ottibros
19-04-2013, 01:34
Forum: E + G
- Risposte (2)

Ehila Birrofili!
Io e mio fratello-socio stiamo passando alla produzione di birra con estratto più grani speciali (e+g) e per l' occasione, tanto per complicarci la vita, volevamo iniziarci con una birra di natale.
Navigando in rete non abbiamo trovato proprio quello che cercavamo ma tanti suggerimenti e ricette che ci hanno portato ad un risultato e una idea: la birra di natale deve essere agrumata/speziata, con una gradazione alcolica importante (7-8-9 vol.), con un corpo eccellente e che si accompagni bene anche con piatti importanti o dessert pesanti.
Fatta questa premessa abbiamo improvvisato una ricetta:

RICETTA PER 18 litri

1500 g di estratto secco Amber
500 g estratto secco light
200 g zucchero bianco

150 g grani Crystal
150 g grani Carared
150g grani frumento

100 g di luppolo Amarillo (90g all'inizio e 10g cinque min prima della fine dell'infusione)

Cardamomo, Zenzero, bucce di Arancia amara

Lievito safale us 05 (london ale)

Può andare?
Chiedo perdono se qualcuno si offende per qualche "orrore" commesso nella ricetta!
Grazie della comprensione!

Stampa questo articolo


Inviato da: matteoapicella
19-04-2013, 12:29
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

cerco un consiglio da un esperto di belghe. Come lo vedete il lievito s 33 della fermentis per una dubbel? o meglio usare un altro tipo di lievito?
vi chiedo questo perché sto preparando in quantità massiccia e mi svenerei comprando lieviti liquidi, quindi ho pensato di dirottare sui secchi
Wink

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
18-04-2013, 09:08
Forum: Curiosità
- Risposte (7)

a fine mese devo fare la birra di natale con OG 1110 sperando di raggiungere l'FG 1024 pari a 11.5 gradi alcolici qualcuna sa la tolleranza dell'acool del T-58 ???

Stampa questo articolo


Inviato da: gandalf
18-04-2013, 08:43
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

ciao a tutti, vorrei fare la birra Abdij della brewferm, se metto 2 litri di acqua in meno cosa succede? Grazie in anticipo un saluto a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: puponinja
18-04-2013, 08:04
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (14)

Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi un parere, ho fatto una cotta di Bock, litri finali nel fermentatore 22 OG 1070, fatto starte da 1 litro di lievito WLP833 - German Bock, e messa a fermentare a 13 gradi costanti, grande fermentazione, in cantina a 12°-13° gradi, fatto travaso in secondo fermentatore dopo 7 giorni, misurato OG 1035, da allora sono passati 12 giorni, oggi ho controllato per fare sosta a 18° per poi lagherizzare la la densità è sempre 1035, il fermentatore non bolle esageratamente ma c'è pressione ed ogni tanto sbuffa sempre .... che fare? aspetto ancora ?

Grazie

L.

Stampa questo articolo


Inviato da: fino birraio
18-04-2013, 06:36
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Ciao amici, vorrei avere un consiglio sul tipo di estratto di malto da aggiungere alla base mild di mr malt, vorrei mettere anche del brewing sugar ma in quale quantita'??? Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: lelenapoli
18-04-2013, 05:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Salve a tutti,
circa un mesetto fa ho fatto una cotta di un kit preparato, messo a fermentare dopo una settimana primo travaso e dopo due imbottigliamento, la birra il giorno dell'imbottigliamento ha ancora un odoro pesante di lievito, imbottigliamo comunque.
Ieri sera abbiamo assaggiato la birra che era quasi imbevibile e puzzava ancora di lievito...
qualcuno sa darmi una mano a capire??

Stampa questo articolo