Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,465
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,267
  • Ultimo utente:clovistroubls


Inviato da: Diegosarzana
19-03-2015, 02:01
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (11)

Avevo in mente di utilizzare le bucce di bergamotto per aggiungerlo a un kit mexican cerveza, però ho il dubbio se come utilizzarlo.
Dovrei farlo bollire in acqua e quindi realizzare un infuso, oppure utilizzarlo,in dry hopping nella seconda fermentazione? Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere questo dilemma

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
19-03-2015, 12:50
Forum: E + G
- Risposte (23)

Ho un altro dubbio che mi assilla per il passaggio al metodo E+G ossia come gestire l'acquisto dei fermentabili.

Sino ad oggi con i kit era tutto più semplice, un unico ordine per l'anno a venire (quindi senza spese di spedizione), lieviti specifici subito tenuti in frigo e luppoli in freezer.

Ma con il metodo E+G mi sembra si aggiunga una complicazione ossia quella dei grani speciali (ho letto sul forum che è meglio consumarli abbastanza in fretta). Per abituarmi gradatamente al nuovo metodo, almeno inizialmente comprerei i kit E+G già pronti da Mr. Malt e tenderei a farmi già macinare i grani speciali. Quindi mi domando:
- i grani speciali (macinati) arrivano sotto vuoto ?
- per quanti mesi posso conservarli prima di usarli ?

Vorrei capire in particolare se fosse possibile evitare di fare degli ordini singoli in cui ogni volta pagare le spese di spedizione.

Voi come programmate e gestite gli acquisti dei fermentabili per E+G ?

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
19-03-2015, 12:41
Forum: E + G
- Risposte (80)

Ho bisogno dei vostri consigli per scegliere quale pentola comprare per un prossimo passaggio al metodo E+G (o al massimo al metodo Partial Mash). Ho visto che sul forum ci sono già alcune discussioni simili aperte recentemente ma, poichè ho dei requisiti finali un po' diversi, mi servono dei suggerimenti più mirati a quelle che sono le mie reali necessità. In particolare:

- vivo in appartamento e vorrei evitare un divorzio improvviso... ho perciò già preso la decisione di NON passare in futuro al metodo AG e BIAB che, da quello che ho capito, necessitano per una più efficiente gestione di grandi pentoloni, fornelloni e bombole richiedendo tutti i litri finali in pentola.

- non ho nessun problema nel limitare la quantità di birra da produrre (in casa la bevo solo io o gli amici/parenti che ci vengono a trovare o che andiamo a trovare). Quindi mi andrebbe benissimo produrre anche solo mini-cotte da 15-18 litri (o, sperando di avere capito correttamente, cotte da 23 litri con il metodo della bollitura concentrata). In questo modo tra l'altro potrei anche fare più birre di tipo diverso e variare con maggior frequenza le birre da bere (cosa che gradisco particolarmente). La dimensione ridotta della cotta faciliterebbe inoltre la fase di bollitura.

- qualora dovessi utilizzare i fornelli della cucina dovrò comunque utilizzare delle pentole di dimensioni "contenute" perchè il diametro del fornello più grosso è di soli 25 cm e vorrei evitare che una pentola con un diametro eccessivamente più grande potesse rovinare il top della cucina (e in questo caso altro che divorzio ...)

Vi propongo quindi le possibili soluzioni che sono riuscito ad individuare sino ad oggi con i relativi pro e contro (ogni altro possibile suggerimento è ovviamente il benvenuto):

- pentola smaltata (tipo quella di Mr. Malt per capirci)
PRO: costo e dimensioni contenute, raffreddabile nella vasca
CONTRO: dimensioni leggermente maggiori del fornello, assenza di rubinetto

- pentola inox max 30-35 litri
PRO: dimensioni non troppo "enormi" (max diametro 37 cm.), dotata di rubinetto, raffreddabile nella vasca,
CONTRO: costo non trascurabile, dimensioni maggiori del fornello

- pentole elettriche Mr. Malt (27 litri)
PRO: non importano le dimensioni visto che non si usa il fornello della cucina, dotate di rubinetto e termostato
CONTRO: costo elevato, problemi per il raffreddamento del mosto (è indispensabile una serpentina o è possibile versare il mosto bollente direttamente nel fermentatore con 4-5 litri di acqua gelata dentro e metterlo poi a raffreddare nella vasca ?)
DA VERIFICARE: 1.8 KW sono sufficienti per la bollitura del mosto ?

Non ho idea dei costi associati ai consumi del gas o dell'energia elettrica, in ogni caso io farei 1 o massimo 2 cotte al mese e quindi immagino e spero che i costi in entrambi i casi siano assolutamente abbordabili.

Sono veramente molto indeciso, gradirei tantissimo un vostro aiuto per la scelta e, se fosse possibile, mi farebbe anche piacere sapere quale pentola voi state attualmente utilizzando con il metodo E+G o Partial Mash e quali vantaggi o problemi riscontrate durante la preparazione delle cotte. Grazie come sempre per l'aiuto, eligen.

Stampa questo articolo


Inviato da: alexander_douglas
18-03-2015, 10:50
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

https://www.facebook.com/events/1558458074424747/

il 27 marzo riapre il roof garden del 4:20 con lo spring beer party dedicato alle produzioni del birrificio "romano" Vento Forte....ospite il simpatico birraio surfista Andrea.

La Taplist sarà la seguente:

VINTAGE A SORPRESA(ORE 20:00)
#05 SESSION
FARMHOUSE
IPILS
CAL
CARGO
LONER
EQUINOX
SOUR SESSION
DO WEISSE
FARMHOUSE RESERVE(amarone barrel aged)
FARMHOUSE RESERVE(amarone+brett.bruxellensis barrel aged)
FARMHOUSE RESERVE(nebbiolo+brett.lamibicus barrel aged)

E' un birrificio giovane ma molto interessante e dopo inizi molto monotematici sta provando molte strade...l'impronta principale è la west coast ipa/apa ma non disdegnano birre tradizionali inglesi ed esperimenti acidi

Stampa questo articolo


Inviato da: homebrew
18-03-2015, 05:44
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (5)

Come da titolo vorrei chiedere l'aiuto di tutti i più esperti sul forum che hanno esperienza con mash di ricette che prevedono una percentuale di malto di frumento di almeno il 40%.
Il protein rest è sempre necessario.
A breve dovrei brassare una A.Wheat e sono nel pallone più totale.
Visto che dell'opalescenza del prodotto finito mi sta bene l'aspetto torbido di una weisse, perché non posso fare un single step?
Grazie a tutti.
Rob

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
18-03-2015, 04:07
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (9)

ciao a tutti! prossimamente volevo fare una weiss con lievito liquido (visto che i secchi non mi hanno soddisfatto granchè)..
NON voglio aprire l'ennesima discussione sul confronto tra secchi e liquidi ma chiedo a chi ha qualche esperienza un commento sui wyeast 3068 (wehiestephaner), wyeast 3333 e wyeast 3638..
ho letto su dei forum vecchi (di 6-7 anni fa) che il 3068 sia un po instabile: a volte dà autolisi dando in modo non prevedibile grandi birre e birre da buttare.. risulta a qualcuno?
Grazie!

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
18-03-2015, 12:53
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

ma davvero la Weyermann ha dovuto fare un cortometraggio per far vedere come si apre un sacco da 25 kg ?!?!?!?!?!!?

Stampa questo articolo


Inviato da: toscorikka
18-03-2015, 12:05
Forum: E + G
- Risposte (4)

Buongiorno, volevo chiedere e farmi un'idea su come organizzate le vostre gittate di luppolo.
Nello specifico mi interessa sapere quali sono secondo voi i tempi di gittata che caratterizzano birre dove venga evidenziato il profilo aromatico, quello dei malti, oppure se secondo voi ogni stile ha, secondo le sue caratteristiche, dei tempi di gittata "personali".
Mi facevo questa domanda poiché a breve brasserò una bitter classica, luppoli inglesi (EKG, styrian o fuggle, deciderò più avanti), e mi piacerebbe una birra dove si senta il caramello dei grani speciali, un amaro deciso ma non pungente (diciamo sui 40-50 ibu al max) ma con una bella nota aromatica.
Pensavo di fare gittate a 60-30-5, ma mi domandavo se quella a 30 non è un po' inutile per le caratteristiche che vorrei ottenere dal risultato finale, per cui mi domandavo se non fosse meglio saltare il passaggio intermedio e fare solo 2 gittate a 60 e 5. Voi che dite? come fate di solito?

Stampa questo articolo


Inviato da: Kapow82
18-03-2015, 11:39
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Buongiorno a tutti.
Ogni volta che apro del tutto il rubinetto valvola della bombola gpl ho una fuoriuscita di gas importante dal regolatore di pressione e più precisamente dal punto indicato nella foto.
[attachment=605]
Spingendo in dentro e tenendo premuto il regolatore ci si accorge che la perdita di gas cessa.
Secondo voi è un difetto del regolatore o è normale che ciò succeda aprendo del tutto la valvola della bombola?
Grazie.

Stampa questo articolo


Inviato da: 8gazza
18-03-2015, 10:14
Forum: Luppoli
- Risposte (39)

Recensiamo i 5 luppoli che adorate ed i 5 luppoli che non vi piacciono:

Top
Chinook equilibrato, nota di pompelmo e pepe
Citra profumato, molto agrumato
Bramling X strano, profumi di fiori e retrogusto di frutta rossa (fragola, lampone)
Aurora lo adoro nelle birre chiare leggere, amaricante ma delicato, note di fiori ed erba
Galaxy già al tatto è diverso, rilascia profumi originali, forse di frutta esotica, molto equilibrato

Flop
Galena rilascia aromi di fieno rancido, bagnato
Fuggle odora di terra
Saaz oltre all'amaro di che sa???
Herkules troppo invadente, usato anche in minime dosi rilascia troppe spezie e menta che allagano il mosto
Motueka indefinibile, profumato ma indefinibile

Stampa questo articolo