Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,470
  • Discussioni del forum:15,469
  • Membri:7,270
  • Ultimo utente:Zatterone


Inviato da: Cactaceae
18-07-2014, 06:29
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (2)

Parlando con un mio amico panettiere mi dice che lui spesso congela il lievito: meno a lavoro e spesso a casa. Poi basta rimetterlo in due dita di acqua tiepida con un poco di zucchero e si ripigliano a dovere.

Secondo voi sarebbe possibile prelevare e congelare il fondo di un travaso (primo o secondo che seia) e poi usare 1-3 cubetti per fare una cotta successiva?
Parlo ovviamente dei lieviti specifici, che purtroppo il mio rivenditore finisce sempre quando ci vado io....

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
18-07-2014, 05:12
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (11)

Cerco qualcuno nella zona di Modena che abbia tempo e voglia di realizzarmi un tino filtrante con le misure e caratteristiche di cui ho bisogno io. Purtroppo quelli in vendita sui siti son troppo piccoli.

Stampa questo articolo


Inviato da: Vemark
18-07-2014, 04:59
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Nessuna risposta

Vedo spesso in fotografie gente che utilizza dei tipi con pareti molto spesse che sembra che abbiano una specie di camera d'aria o altro che aiuta a mantenere la temperatura. Tempo fa un ragazzo a Marano mi disse che lo aveva trovato su ebay come un articolo per la mense in Germania.
Per quanto mi sono sforzato di creare in internet non ho trovato nulla.
Se qualcuno di voi ha utilizzare qualcosa di simile o sapesse dove posso trovare vi sarei grato.
Ciao grazie a tutti e buona birra a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: Paolino79
17-07-2014, 10:39
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (6)

Ciao a tutti ragazzi, ho appena acquistato 5 kg di acido citrico in offerta da usare dopo i lavaggi a base di soda caustica nelle bottiglie, qualcuno saprebbe dirmi la percentuale che basta per togliere la saponificazione della soda oppure faccio a occhio un cucchiaino a bottiglia? Smile

Stampa questo articolo


Inviato da: tano2
17-07-2014, 09:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (32)

Ciao a tutti, dopo aver fatto la mia prima birra con l'aiuto immancabile dell'allievo birraio, Chaplin, volevo passare ad altre due birre, la prima, come da titolo, è una che possa minimamente avvicinarsi alla leffe vieille cuvee, se mai fosse possibile con i kit preparati, la seconda vorrei fare una bitter con qualche piccola modifica per potergli dare un pò di alcol in più.
Mi date una mano??
Un altro aiuto... visto che io ed excel siamo due cose diverse, non ne capisco assolutamente nulla, ho scaricato la tabella degli zuccheri, ma... niente, chi riesce a spiegarmela con una lezione di scuola elementare.

Grazie e... buona birra a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: Paul
17-07-2014, 06:46
Forum: E + G
- Risposte (7)

Mi ispirano molto, qualcuno li ha provati?

Stampa questo articolo


Inviato da: djvic
17-07-2014, 02:13
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (26)

Ciao ragazzi avrei la possibilità di portarmi a casa 150 bottiglie marroni da 50 tappo corona per una 20 di euro...peró il tipo ha consumato la birra e inscatolate senza lavarle...secondo voi le prendo o no?

Stampa questo articolo


Inviato da: pepperepe
17-07-2014, 01:09
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

Ciao, parto da un commento del buon Nando su FB per intavolare questa discussione.

Comero sostiene che la gittata a zero sia meglio del DH.
Per me questa affermazione è una manna dal cielo, visto che sono una amante di questa gettata e ho sempre un po paura del DH.
Vorrei sentire le vostre opinioni avvallate da esperienze personali, comincio io...

Avevo fatto una birra divisa in due e in una tanica avevo messo un dh di 8gr/litro. A distanza di 3/4 mesi non c'è più molta differenza, anche se io avevo fatto la gittata a zero su entrambi.... Il forte DH si è quasi completamente perso...
Voi che dite?

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
17-07-2014, 09:43
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (3)

bene ieri presso gli amici del THE OLD TOWER PUB di Novara ho avuto il piacere di partecipare ad un grande evento birrario:

[Immagine: 10535726_10152216397621616_3303017866378...b25fd4.jpg]

a mio avviso ha vinto la francia con la prima e la terza degustazione e un pareggio sulla seconda.

nella prima degustazione la francia vince con una mild stout battendo una birra inedita di croce di malto chiamata con nome in codice brown ghost del 2008 in pratica una doppel bock nera da 8 gradi molto secca ma poco interessante.

nella seconda degustazione sono rimasto impressionato da un abbinamento di questa birra francese barricata con un formaggio di capra sempre francese abbinamento perfetto che credo fosse impossibile fare meglio !!! contro la dolii raptor di montegioco anche li grande birra dove la barrique si sentiva molto di più rispetto la birra francese e qui per me è un pareggio.

in fine la terza degustazione anche qui la francia vince con una porter che io ho definito dalla tostatura che si ferma nel tempo: mai bevuto una porter o stout cho quella intensità di gusto fondente che rimaneva in bocca per una infinità di tempo che è andata contro la imperiosa di civale che sarebbe una imperial stout che non mi da tetto molto l'abbinamento con torta al cioccolato e pere non funzionava.

che dire ottima serata ma la serata non è finita qui i tre birrifici italiani: croce di malto, civale e motegioco hanno presentato una collaborazione ovvero la BELLE GOSE come suggerisce il nome è una gose molto buona.

tra il pubblico a sorpresa si è presentato pure Davide Bertinotti e altri nomi noti del settore.

Stampa questo articolo


Inviato da: FabioI
16-07-2014, 06:34
Forum: Malti Preparati
- Risposte (6)

Ciao, ieri ho messo a fermentare una Triple brewferm usando lievito T-58
Questa mattina siccome la temperatura si aggirava sui 24 C° ho immerso il fermentatore in una bacinella d'acqua con una bottiglia di acqua ghiacciata all'interno ed al mio ritorno la temperatura segnava 19/20 C° ma si avverte un vago odore di uova marce
Ora leggendo sul forum ho capito che può essere normale per certi lieviti, quello che non ho capito però è se con il T-58 può essere dovuto alla temperatura troppo alta ( che c'era prima) o a quella magari troppo bassa (adesso) che stressa il lievito!? ... in sostanza, va bene così? devo alzare la temperatura di qualche grado? ...più bassa non credo ...

Stampa questo articolo