Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,476
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,276
  • Ultimo utente:Birra cavanel


Inviato da: MINIMAL
03-04-2014, 01:20
Forum: Malti Preparati
- Risposte (10)

Salve a tutti, vorrei un consiglio sul prossimo progetto birra.. Ho una yorkshire bitter mr malt che sta maturando (dopo un mese non presenta grossi difetti ma sa un po' di poco ed è poco corposa, credo sia ancora acerba e che ho utilizzato solo lo zucchero bianco)

Ho intenzione di fare una Triple degna di questo nome e una che mi somigli alla rochefort 10, quindi vorrei che mi consigliaste le ricette affinché vengano al meglio.

Triple 18 litri:
2x brewferm triple
1,5 kg malto liquido light
500 gr zucchero candito chiaro
150 gr miele millefiori
lievito 2x S33 (mi hanno sconsigliato il T58)

Copia Rochefort 18litri:
2x brewferm abdij
1,5 kg malto liquido amber
500 gr zucchero candito scuro
150 gr miele acacia
lievito Belgian abbey II liquido

che ne dite? datemi una mano per modificare le ricette.. ditemi voi..

Stampa questo articolo


Inviato da: several
03-04-2014, 12:44
Forum: Malti Preparati
- Risposte (18)

ciao, mi appresto a fare una cotta e nello specifico un kit MUNTONS CONNOISSEURS PILSNER.
ora usando il foglio di calcolo zuccheri sarei arrivato a questa modifica:
la latta è da 1800
zucchero di canna 1000
zucchero bianco 200
miele di arancia 350
come lievito US23

il grado alcolico mi passerebbe da 4.5 a 5.1
la densità finale da 1008 a 1013 (con una partenza di 1050)

che ne dite??
il dubbio è sul miele, la mia idea sarebbe di una birra leggera ma con un profumo e retrogusto agrumato conservando dell' amaro che pulisca la bocca ( da qui la scelta del miele di arancio che è amarognolo), preciso che nel calcolo il miele è il 10% del fermentabile.
insomma ditemi voi che ne capite di più se creerei una mistura imbevibile (non mi interessa uscire dallo stile)
Birra02

Stampa questo articolo


Inviato da: camomillo
03-04-2014, 10:27
Forum: Malti Preparati
- Risposte (1)

Ciao ragazzi, siccome sto facendo fermentare una christmas, dove ho usato il lievito S-33 e sabato devo effettuare il primo travaso, mi sta venendo in mente di mettere nei lieviti residui della christmas la Golden Summer, è possibile??che procedura devo utilizzare?

Stampa questo articolo


Inviato da: parma45
03-04-2014, 10:22
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (14)

Ecco qua in tutto il suo splendore la mia Atlas modello lusso comprata usata su ebay al mostruoso prezzo di 10 euro spedizione compresa. Ho bulinato i rulli con trapano e punta da 4 e ho graffiato i rulli lisci con una spazzola di ferro in modo che la superficie non sia liscia. Penso che per chi come me lavora in e+g non sia indispensabile un mulino è cqe se dovessi passare ad ag prenderei un brauwland a rulli che mi sembra molto professionale. Ho fatto la prova macinatura impostando a livello 4 ed è perfetto perché rompe i chicchi senza sfarinare


Ecco la foto

Zoom...

Stampa questo articolo


Inviato da: MrAlbe
02-04-2014, 11:30
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Buonasera a tutti!
Oggi pomeriggio ci siamo cimentanti nella nostra prima produzione: una Brewmaker Premium Lager.

Vi racconto com'è andata così che coi vostri consigli e la vostra esperienza sapremo se questa birra avrà un futuro oppure...lavandino!!

Allora, abbiamo utilizzato 1,5 KG di estratto di malto extra light (Muntons Malto extra light 1,5 kg); 1,8 KG di preparato di malto Premium Lager (Brewmaker Premium Lager 1,8 kg) e il lievito fornito dal kit.

Abbiamo seguito i passaggi di due guide trovate online (una su bertinotti.org e una di Pinta), quindi abbiamo riscaldato il malto, lo abbiamo versato nella pentola con l'acqua calda (3 litri).
Abbiamo riscontrato che il malto fluido, viscoso come il miele, non scende completamente dal barattolo.. vi saremmo molto grati se sapeste dirci un trucchetto per ''pulire'' la latta da tutto il malto..

infatti anche l'estratto di malto, fluido anch'esso, è rimasto leggermente ancorato ai bordi.. ovviamente nel primo e nel secondo caso si parla di quantità irrisorie rispetto al volume del barattolo.. diciamo che la patina intorno ai bordi della latta non ne voleva sapere di scendere tutta Smile

beh arrivati fin qui, il passo successivo sarebbe stato quello di portare a ebollizione la miscela acqua-malto-estratto.. per velocizzare i tempi abbiamo messo il coperto alla pentola..

..ovviamente quando ha iniziato a bollire il miscuglio si è gonfiato, scoperchiando la pentola e lasciando traboccare qualche goccia.

Dopo aver completato una bollitura di 5 minuti (ne più ne meno), abbiamo portato la pentola nel lavandino, precedentemente riempito di acqua e ghiaccio (in realtà erano boule dell'acqua fredda, ma sorvoliamo..) e dopo innumerevoli cambi di acqua nel lavandino, abbiamo abbassato la temperatura della pentola e del suo contenuto fino a 30°-35°..

a questo punto non restava che versare tutto nel fermentatore, aggiungere i litri di acqua restante e il famigerato lievito, che andava aggiunto una volta che la temperatura all'interno del fermentatore fosse stata ''più di 18° e meno di 25°''

siccome la temperatura era di 18° (secondo il fedele termometro adesivo attaccato qualche ora prima al fermentatore) e non volendo aspettare ore per farla innalzare con la cintura riscaldante, che comunque avevamo messo in funzione, abbiamo versato il lievito nel fermentatore, e abbiamo ossigenato il tutto rimescolando più volte..


Vorrei premettere che di tutta la preparazione ciò che ci continua a creare dubbi riguarda il lievito: lo abbiamo messo in un bicchiere da guinness (immagine bicchiere) riempito a 3/4 di acqua a 30° e poi chiuso in cima con un coperchio in metallo.. le guide consigliavano di riattivarlo in questa maniera: mettendolo in un barattolo per mezz'ora con acqua a 30° e aspettando che si formi un po' di schiuma..
beh forse l'acqua era troppa, e forse il fatto che abbiamo aspettato un'ora perché non vedevamo molti cambiamenti.. resta il fatto che non ha prodotto molta schiuma, ma una quantità davvero irrisoria che non siamo riusciti a capire se fosse schiuma o solo grumi di lievito..

tuttavia alla fine abbiamo optato per versarla comunque nel fermentatore, sperando che nel caso non si fosse ancora attivata, con l'estratto e tutta la roba da fermentare sicuramente sarebbe stato meglio Smile

Volevamo chiedere ai più esperti come funziona a loro la preparazione del lievito (la ''riattivazione'' del lievito) o se ci sono metodi validi alternativi, come versare direttamente la bustina nel fermentatore..

Inoltre (preparatevi!) abbiamo compilato la ''lista dei dubbi'' Smile

-abbiamo versato 1,5 kg di estratto di malto liquido, nonostante la conversione zucchero-malto liq. indichi che ne servono 1,6 kg.. meglio abbondare che deficiere oppure non cambia molto se ne mettiamo poco meno?

-abbiamo coperto il fermentatore con un sacchetto della spazzatura nero, per non lasciar arrivare luce diretta.. il ferm. deve stare al buio pesto (chiuso in un armadio) oppure va bene se riceve un po' di luce diffusa e filtrata dal sacco nero?

-avevamo letto che un fattore importante per creare una buona birra è l'acqua.. ora, noi abbiamo usato acqua filtrata da una macchinetta dell'acqua (quella per avere l'acqua gasata), ma avevamo anche la possibilità di usare dell'acqua del rubinetto, che però sappiamo essere abbastanza ''ferrosa''.. se avessimo usato quell'acqua, in che modo avrebbe influito sulla nostra birra?

mi rendo conto di avere scritto tanto, e di avervi posto abbastanza quesiti, quindi mi interrompo Smile

sperando che riusciate a fugare i nostri dubbi sulla birrificazione, vi auguriamo buona serata Birra03

Giorgio & Alberto

Stampa questo articolo


Inviato da: andrea93
02-04-2014, 11:18
Forum: Luppoli
- Risposte (11)

Ciao a tutti!
mi hanno regalato una confezione di perle. Volevo sapere:
1) posso usarlo per l'amaro in una tripel o secondo voi è fuori stile?
2)per l'aroma vado di saaz e potrei comunque usare il perle?

Stampa questo articolo


Inviato da: eligen
02-04-2014, 11:18
Forum: Spezie e additivi
- Risposte (11)

Sino ad oggi non mai utilizzato la buccia di arancia per le birre che ho preparato ma ... la tentazione è ormai forte e prima di farlo vorrei capire:
1) l'apporto dato alla birra dalla buccia di arancia dolce o amara (quelle in vendita da Mr. Malt per capirci) è molto diverso ?
2) quali kit ad esempio sono più indicati per utilizzare la buccia di arancia dolce e quali la buccia di arancia amara ?

Stampa questo articolo


Inviato da: FJF
02-04-2014, 08:56
Forum: Curiosità
- Risposte (58)

Ieri stavo gironzolando per un supermercato e mi sono ovviamente diretto al reparto birre. Leggevo i vari marchi commerciali, e pensavo a quanto siano simili e piatte tra loro, ste birracce.

Ma mi sono anche detto....saranno tutte uguali? ci sarà qualcuna/una che si salva, tra le varie heineken, drehr, peroni, sans souci ?

Per esempio ho trovato bevibile e non malaccio la beck's, recentemente.

Ipotiziamo una situazione "ideale" (cioè obbligata....) per queste birre: aperitivo fuori in un locale non birreria che ha solo una spina commerciale. Vogliamo una birra a tutti i costi ! Smile Non vale dire "bevo acqua piuttosto".

La mia discussione nasce dal fatto che secondo me una birra decente, da battaglia, esiste, e la beviamo pure senza tanti complimenti (su su dite al verità) ! Tongue


l'ho messo pubblico cosi ci divertiamo a vedere i nostri gusti battaglieri ! Smile alla fine è per ridere...

ho messo birre da strada, ma non ignoranti (le varie union, e birre da lidl), ho escluso quelle "locali" (lasko, ichnusa...) e pure quelle di una certa qualità, seppure industriali (HB, paulaner e co).

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
02-04-2014, 08:14
Forum: Luppoli
- Risposte (14)

Salve a tutti birrificatori cari Birra07

Ho appena finito di brassare un'American IPA e, per seguire una dritta del buon LOREVIA, ho buttato dentro una busta di Galaxy aa 16.2%!
Appena aperta la confezione, una ventata di piacevolissimo aroma ha pervaso la stanza! Un agrumato ed un altro sentore dolciastro che non so definire ha caratterizzato l'intera giornata. Non mi era mai capitato con nessun altro luppolo. Inoltre il fiore si presentava fresco al tatto lasciando sulle dita una patina appiccicaticcia. Ogni tanto lasciavo tutto ed andavo ad annusare nei bicchierini delle gittatte pesate per riempirmi le narici.
Chissà cosa uscirà fuori dalla birra finita! Se il buon giorno si vede dal mattino, presto Galaxy anche nel caffellatte! Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: BrutalGrinder
02-04-2014, 04:50
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (28)

Ciao a tutti ragazzi...
ho da poco terminato la realizzazione dell'impianto versione 2.0 ovvero:
- controllo temperatura di Mash via PID (sonda pt100)
- controllo temperatura di Sparge via PID (sonda pt100)
- visualizzazione temperatura di Boil (sonda ntc100)
- elettrovalvole con fiamma pilota sui fornelli di Mash e Sparge
- posizionamento scambiatore a livello rubinetto di boil (per me era un vero incubo!)
- implementazione pannello di controllo con indicatori e pulsanti luminosi con bypass dei PID (apre le valvole in modo da gestire manualmente i fornelli) estraibile tipo cassetto
- controllo motore di mash dal pannello
- nuovi filtro di Mash Halo Polsinelli style...
- sostituzione del rame con l'inox (rubinetti, pozzetti e raccordi vari)

Ok ora basta, mi sono stancato di scrivere.
Ora Lollo e Presidente, resta da stabilire la data della cotta!


P.S. Testato con acqua: impostata temp. a 68°C sul Mash e 78°C sullo Sparge, margine di errore massimo 0,3°C!

Stampa questo articolo