Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,278
  • Ultimo utente:willieamper


Inviato da: bostonsimon
02-03-2014, 01:05
Forum: Uso del Kit
- Risposte (17)

Ciao a tutti, ieri ho travasato la Ambriobix della Brewferm dopo 6 giorni di fermentazione nel primo contenitore.. L'altro ieri prima del travaso FG 1.012.. Oggi il gorgoliatore è fermo e la FG è ancora uguale.. Il mio dubbio: è gia pronta da imbottigliare dopo soli 7 giorni?? Usato s-33 500g zucchero di canna, 750 estratto malto liquido amber, 280g zucchero bianco
In tutto 16lt

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
02-03-2014, 03:01
Forum: Curiosità
- Risposte (13)

oggi non ho neanke finito di pranzare che alle 12:45 uno dei miei soci era già qui pronto per il "tour the force" dell'imbottigliamento della pils.

bene sappiamo che tra spurghi dei lieviti e che nel cono rimangono circa 12 litri perdiamo circa 30 litri, quindi facciamo 2 conti e abbiamo circa 170 litri di pils da imbottigliare, quindi sanifikiamo 226 bottiglie da 0.75 L e partiamo a catena: un mio socio riempie le bottiglie di zucchero, io riempio le bottiglie e il terzo socio le tappa coi tappi a corona del 29 mm.

dopo un centinaio di bottiglie non vediamo la fine del tunnel e passano ore e ere fin che non arriviamo all'ultima bottiglia alle 18:45 non ci crediamo me ce l'abbiamo fatta !!!

recupero i 12 litri che sono rimasti nel cono e li metto in un fermentatore di plastica sanificato, vediamo se riesco a recuperare qualke litro...

non è finita ora c'è da lavare tutto noooooooo la parte che odio !!!

ora inscatoliamo tutto quasi 19 cartoni da 102 e aspettiamo la rifermentazione.

che dire la fatica verrà ripagata un giorno quando la berremo nei primi di aprile

sono le 19:30 mi faccio una doccia veloce e comincia un'altra prova: devo andare a fare servizio per 70 persone alla cena di carnevale con la proloco.

a cena finita si ritira tutto e si ripulisce e finalmente a casa è l'1:00 di notte e so che domani mattina mi sveglio alle 8:00 per andare in piazza che c'è il carnevale con i carri allegorici e la fagiolata (indovinate a ki tocca cucinarla ???) già tocca a me domani 12 ore di lavoro....

che vitaccia !!!Censored

Stampa questo articolo


Inviato da: Barocco
01-03-2014, 10:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Ho dato fondo alla dispensa prima del nuoo ordine.
Ne è venuto fuori un kit IPA Coopers, 1500 grammi di malti light, 400 grammi di zucchero candito bruno.
Ho giocato un pò col foglio di gazza per lo zucchero e preparata un cotta veloce con l'otiimo S04.
Il problema è che vorrei fare un dry hopping perdare un pò di profumo ma ho solo questi due luppoli in pellets : Saaz e Hallertau Tradition.
Lo so che sono fuori stile !
Che faccio ? desisto ?
Dite che 1 grammo litro rovinerebbe ? magari il saaz ?

Stampa questo articolo


Inviato da: bostonsimon
01-03-2014, 09:03
Forum: Malti Preparati
- Risposte (13)

Ciao a tutti.. Sono alla frutta.. Oggi ho fatto il travaso dal 1 fermentatore al secondo, dopo sette giorni di fermentazione.. Premetto che le mie prime 2 cotte sono state un susseguirsi di piccoli errori, speriamo esca comunque qualcosa di decente.. Questa è la mia 3 cotta e nella preparazione sono stato perfetto, perfetto anche nel sanificare tutto.. A momenti facevo la doccia col Metabosolfito di potassio per essere super sicuro.. Ma oggi durante la sanificazione del 2 fermentatore mi sono fatto un piccolo taglietto sul polpastrello.. Ho messo il cerotto e ho ricominciato da capo a sanificare il tutto.. Ho cominciato il travaso e mi accorgo che il dito ha ripreso a sanguinare e ho sporcato il tubo che tenevo in mano per fare il travaso.. La mia paura è che sia finita una goccia nella birra!! Lo so sono una frana! Rischio di dover buttare tutto? Cosa puo succedere?

Stampa questo articolo


Inviato da: Vinci
01-03-2014, 08:13
Forum: Malti Preparati
- Risposte (12)

Qualcuno di voi ha provato i malti luppolati di questa ditta neozelandese?
il negozio dove ho comprato il kit ho visto che ha coopers, brewferm e questa black rock.
che ne dite è una buona marca?
Una buna birra chiara da provare come seconda esperienza?... ho un lievito ad alta fermentazione da usare.
thanks..

Stampa questo articolo


Inviato da: misterix
01-03-2014, 07:49
Forum: Curiosità
- Risposte (3)

nel senso vi è mai capitato che continua a sfiatare lentamente anche dopo 2 settimane ma con un fg stabile? ho come limpressione che quando faccio DH continui ad sfiatare anche con la FG stabile vi è mai capitato? o per imbottigliare è meglio aspettare che si stabilizzi anche la pressione del aria è smetta di sfiatare????

Stampa questo articolo


Inviato da: Giannox88
01-03-2014, 05:54
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (3)

Ciao ragazzi, oggi ho voluto fare la birra di natale, visto la particolarità della birra ho voluto fare una mini cotta da 10 litri, ma non essendo molto pratico con questi livelli di liquido alla fine mi sono ritrovato 2,5 litri in più..
poco male se questo non volesse dire circa 15 punti in meno di OG. Tra due giorni aggiungerò lo zucchero in fermentazione, ma per adesso l'OG è di 1055 anzichè 1070.
Cosa consigliate; faccio finta di nulla, aumento un pò lo zucchero o aggiungo estratto di malto?

io avevo pensato di inserire 400g di zucchero candito (come da ricetta) e in più aggiungere 115 g di estratto secco giusto per correggere un pò..

Stampa questo articolo


Inviato da: grandeschiuma
01-03-2014, 05:25
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (7)

Sono tribulato ed incerto nella scelta da farsi.
Dovrei aumentare la produzione un po perchè non vorrei fare cotte tutte le domeniche, un po perchè fare 25 litri per i soci dell'associazione sono pochi e le richieste sono diventate molte.

Avevo intenzione di acquistare un fermetatore trococonico da 50 litri, vorrei capre una cosa se lo riempio a metà cosa succede.
Con il kit avevo fatto una birra da cui ho ricavato 9 litri di mosto, l'ho messo nel fermentatire da 30 litri di plastica ed è venuta ok.

Ed allora dico se tanto mi da tanto.

L'esigenza del trococonico nasce da fatto che non necessita di travaso solo di spurghi ogni due o tre giorni e poi travasare e spostare poi 50 litri bisogna essere in due.

Stampa questo articolo


Inviato da: Andreucciolo
01-03-2014, 01:30
Forum: Curiosità
- Risposte (11)

Ciao a tutti, mi piacerebbe partecipare al concorso a Nembro del 25 maggio; ora mi sorgono dei dubbi: tra gli stili ammessi trovo la dicitura Kolsch e poi Kolsch/ale style, io ho iscritto una birra che non è una kolsch autentica, ma una sorta di summer ale su base kolsch, dove, contrariamente ai dettami dello stile classico è presente luppolo per sapore e aroma in discreta quantità.
Secondo voi può rientrare nella dicitura kolsch/ale style , o sarebbe meglio cambiare birra?
E' il primo concorso e non mi importa molto della classifica, ma più dei feedback dei giudici, ma non vorrei essere penalizzato in partenza per aver iscritto una birra non "inquadrabile".



Ciao,
Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: franchino
01-03-2014, 12:34
Forum: E + G
- Risposte (6)

Buonasera uomini!
Richiedo alle vostre esperienze le indicazioni che portano alla via maestra...

Quattro giorni fa, per la prima volta ho fatto una ambrata utilizzando il metodo E+G. In realtà ho seguito alla lettera la ricetta in allegato al kit, perciò non ho trovato grossi problemi, il mosto è lì che bolle come un matto!!! Smile
Però vorrei chiarire delle cose per le prossime occasioni...

Partiamo dal malto. In dotazione al kit avevo 500 gr di malto crystal.

1- il malto non sembrava macinato, dunque, non avendo il mulino,l'ho steso tra due panni e l'ho "battuto" con un legno. Ovviamente delicatamente e senza sfarinare troppo... Corretto?

2- la ricetta diceva di mettere il malto a "pioggia" alla temperatura di 70° per tot tempo, per poi filtrare il mosto rilavando il malto con altra acqua a 80 gradi.
Purtroppo, non avendo la possibilità di utilizzare pentoloni, ho usato una pentola da 10 litri e una da 6 litri.
In quella da 10, ho messo 6/7 litri e una vota raggiunta la temperatura, ho immesso il malto rinchiudendolo in una garza sterile. Questo mi ha permesso di non filtrare il malto alla fine dell'utilizzo, dato che era già nel sacchetto, però poi l'ho messo a sciacquare nella seconda pentola con acqua a 80º. Ho rimesso l'acqua del risciacquo filtrando il malto nella pentola 1.
Il risultato è lo stesso?

Per il luppolo non ho avuto problemi, inquanto era esplicitamente richiesto l'immersione tramite sacchetto.

Altra cosa, nel kit E+G c'erano due latte di malto light muntons e un sacco di estratto di malto Amber da 500 gr opportunamente aggiunti come da ricetta.
Questo è per conferire una base adeguata alla birra? Cioè è la base e i grani + luppolo, sono ciò che caratterizza la ricetta?

Grazie mille per i fondamentali chiarimenti. Sono nel tunnel...

Stampa questo articolo