-
Pellicola in bottiglia…
Forum: All Grain per Principianti
Ultimo messaggio di: kinemasterapp
19-09-2025, 08:46
» Risposte: 7
» Visite: 1,818 -
Qualcuno ha provato i nuo...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: willieamper
19-09-2025, 10:16
» Risposte: 14
» Visite: 7,018 -
MJ M29 French Saison
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: emma2006
19-09-2025, 08:16
» Risposte: 13
» Visite: 3,502 -
Birra ipa quale lievito p...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: CarissaStein
18-09-2025, 09:58
» Risposte: 2
» Visite: 1,259 -
Moto X3M: The Ultimate Mo...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: RobinBran
18-09-2025, 09:38
» Risposte: 9
» Visite: 805 -
Consigli sulla fermentazi...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: sandrawelker
18-09-2025, 07:16
» Risposte: 0
» Visite: 24 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: funiki
18-09-2025, 06:28
» Risposte: 5
» Visite: 4,418 -
modifica acqua
Forum: Acqua e Malti
Ultimo messaggio di: Juikre
17-09-2025, 04:35
» Risposte: 2
» Visite: 7,335 -
Temperature
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: Robertmoser
17-09-2025, 11:37
» Risposte: 14
» Visite: 3,051 -
Conservare l'estratto di ...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: Daniel C. Smith
13-09-2025, 05:05
» Risposte: 6
» Visite: 32,628
- Messaggi del forum:206,480
- Discussioni del forum:15,470
- Membri:7,278
- Ultimo utente:willieamper

Siamo arrivati al dunque e si mette in cantiere la birra per il prossimo autunno.
La scelta è ricaduta su questo splendido malto preparato belga.
Ne ho assaggiata una produzione dell'aprile 2013 fatta da un amico e mi ha impressionato positivamente.
Col compare abbiamo acquistato una tanica da 25 kg. e ci accingiamo a fare 8 cotte doppie.
Abbiamo preso anche 16 bustine di t58, del malto extralight e due kg. di zucchero candito bruno.
Arrivo al punto ed alla domanda : smanettando un po' col foglio di calcolo per determinare le quantità dei fermentabili ho notato che non c'è specificatamente la voce "zucchero candito" ma quella "zucchero caramellizato" a cui è stato attribuito un coefficiente di 0,42.
Sono la stessa cosa ?
Lo zucchero candito tipico delle belga ed in vendita sullo shop è lo zucchero caramellizato del foglio di calcolo ?
Una seconda domanda : abbiamo a disposizione due ambienti per fermentare. Una tavernetta con temperatura tra 17° e 19° ed un vano tecnico attiguo alla centrale termica con temperatura 19°/22° .
Quale scegliamo ?
La mia interpretazione è la seguente : ho letto che il T58 è molto aromatico (passatemi il termine) come lievito, magari facendolo lavorare nell'ambiente meno caldo neutralizzo questa sua caratteristica e viceversa.

Ciao un dubbio... sto producendo una Australian pale ale e nonostante FG sia stabile a 1004 continua a gorgogliare... questo mi è già successo e ho imbottigliato lo stesso ma rimane il dubbio se imbottigliare o aspettare ancora.
Grazie
Ragazzi sono un consumatore seriale di birre artigianali oltre che un homebrewer. Più vado avanti con questa passione più, facendo due conti, non mi capacito dei prezzi che vengono applicati per le birre. In giro, in sostanza, c'è una media di 12 euro al litro!!!! Secondo voi questo dipende da: Pressione fiscale; inefficienza dei processi produttivi; costo materie prime; eccessiva frammentazione del ciclo distributivo; forti guadagni da parte dei produttori. Che ne pensate?
A fine mese vado 2 giorni a Porto e 4 a Lisbona.
Consigli birraioli???

Ciao Vorrei provare a fare una DoppelBock ho tirato giù una ricetta che ne dite ?
Ricetta per 3Elle Bock, litri finali 23,0 (in bollitura 28,0)
efficienza 75%, bollitura 60 min.
OG 1,077; IBU: 22,1; EBC: 30;
Malti:
5000 gr Munich Malt, 1,030;
2500 gr Pilsner, 1,030;
300 gr CaraMunich 60, 1,030;
100 gr Roasted, 1,010;
Luppoli e altro:
70 gr Hallertauer Hersbrucker, 4,0 %a.a., 60 min, Kettle;
Lieviti:
Bavarian Lager Starter da 3 Litri
Mash Steps:
52 °C 15 minuti
65 °C 30 minuti
78 °C 15 minuti
Temp. di Fermentazione: 12°

Preparata ieri:
25lt
Og misurata 1048
Kit Milestone Dasher the Flasher
+
350 gr di zucchero di canna caramellato con 20cl di acqua e un cucchiaio di succo di limone
+
15 gr di cluster bollitura 10 minuti
Vedremo!
ciao ragazzi, ho comprato questo luppolo che a detta di molti è un tedesco molto simile e ambivalente ai compari agrumati americani.
qualc'uno di voi l'ha provato? e come si è trovato?
grazie
lorenz
Prima il signor gmail mi mandava i messaggi di questo forum (e non di altri forum) nella cartella spam
http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=7900
Ed io a dirgli: no, non è spam; no, non è spam; no, non è spam.
Risultato: adesso non mi avvisa più se mi arrivano risposte (metto sempre l'opzione "notifica immediata con mail"), fatto abbastanza seccante.
Che cosa consigliate ?
Per vari motivi, NON posso cambiare casella di posta.
Boh
Ciao
Mario
Ho letto e riletto il forum per capirne di più su late addition, bollitura concentrata, IBU, brewplus....
Risultato: sono più confuso di prima.
Poi, brewplus sul mio pc non funziona per problemi con Java ma forse è meglio così, considerata la mia scarsa capacità diciamo così tecnica per tutto quel che riguarda funzioni informatiche più evolute del tasto on/off.
Dopo quasta prolissa introduzione arrivo al dunque:
Jigen Weiss, litri 23, OG prevista 1054, IBU 18-20, late addition
1. Acqua calda 12 L + estratto secco light 1 kg, al bollore aggiungo luppolo Hallertauer Hersbrucker pellet AA 1.8% 100 g (è quello che mi è arrivato), bollitura 60 minuti
2. A 5 minuti dalla fine, aggiungo estratto secco light 1 kg + estratto wheat 1 kg + zucchero 300 g
3. Raffreddamento nel lavandino con acqua/ghiaccio/sale fino a circa 30°
4. Travaso nel fermentatore (colapasta inox sanificato + telo cotone o garze sanificate)
5. Portare a 23 L e 20 °C con acqua fredda/temperatura ambiente
6. Lievito WB06 1 bustina sparso sul mosto, idratazione 10 minuti, vigoroso mescolamento per ossigenare; tappo, gorgogliatore e via a 20°
7. Travaso a 7 giorni, controllo FG stabile, ulteriore travaso e priming nel fermentatore
Domande:
la procedura è grossomodo corretta ? Errori grossolani ?
al punto 2: basta aggiungere il resto dei fermentabili 5 minuti prima di spegnere il gas ?
al punto 3: basta scende a 30° prima di travasare e filtrare o è meglio scendere ancora con la temperatura ?
al punto 4: conviene sciacquare i luppoli versando sopra l’acqua del punto 5 oppure è meglio evitarlo (rischio di avere troppa astringenza ?)
al punto 5: posso versare l’acqua allegramente per fare tanta schiuma ed ossigenare il mosto ?
priming: materia delle prossime domande……
Grazie della costanza a chi è riuscito ad arrivare alla fine del messaggio
Ciao
Mario

ho usato mezza bustina di lievito per fare 10 lt il restante lo chiuso e messo infrigorifero.
quanto tempo dura?
prima di utilizzarlo dovrò fare uno starter?
il lievito è secco