Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,278
  • Ultimo utente:willieamper


Inviato da: alessandro78
04-02-2014, 03:07
Forum: E + G
- Risposte (10)

sabato facendo brasando ho avuto un evaporazione maggiore di quella che mi aspettavo.
sono partito con 13lt e pensavo che a fine boil arrivassi a 10 lt
invece mi sono rimasti 8,5/9 lt.
di quanto deve essere l'evaporazione in percentuale al totale dell acqua di boil?
un evaporazione un pò eccessiva come questa quali conseguenze può causare?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
04-02-2014, 03:01
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (20)

domenica col mio socio mentre facevamo la porter ci siamo trovati un po in conflitto su alcuni punti di vista:

io sostengo che la sosta a 72° per migliorare la schiuma se fatta dopo la conversione totale sia inutile in quanto non c'è + niente da convertire e andrebbe fatta a 3/4 della conversione !!!

Stampa questo articolo


Inviato da: Juko86
04-02-2014, 02:26
Forum: Malti Preparati
- Risposte (37)

Ciao a tutti,
come seconda esperienza di HB, vorrei passare alle belghe (che adoro in particolare) della Brewferm, in particolare alla Gran Cru e alla Blanche.
Qualcuno sa darmi qualche ricetta particolare, per esaltare i due kit?
io pensavo alle seguenti soluzioni:

Blanche
- LIEVITO N.3944 BELGIAN WITBIER (oppure FERMENTIS SAFBREW S-33 oppure SAFBREW WB-06)
- Estratto Wheat o light (500gr)
- Zucchero Bianco (300gr)
oppure
- Estratto wheat (300gr)
- Zucchero Bianco (200gr)
- Miele Arancia/Limone (300gr)


Gran Cru
- LIEVITO N.3463 FORBIDDEN FRUIT (oppure Fermentis SafBrew T-58 )
- Estratto Light (300gr)
- Zucchero candito chiaro (300)

Che ne pensate?
Qualche idea/consiglio?
ciao e grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: DaiDaiDai
04-02-2014, 02:10
Forum: Malti Preparati
- Risposte (4)

Sabato ho fatto la mia prima cotta e ovviamente i primi errori. Una blond ale con 1.8 kg di malto luppolato, 1 kg di estratto secco light, 100 gr di miele, 250 gr di zucchero e 150 gr di zucchero di canna, lievito safale s-05. Con troppi occhi addosso ho calcolato la OG dopo aver messo il lievito ad una temperatura di 23° circa, risultato 1046. Va bene lo stesso? Ora gorgoglia benone dal giorno dopo, 7 gg e travaso? Il rubinetto lo dovevo pulire? Ho messo solo la pellicola per chiuderlo.


Un'altra cosa: quando faccio il primo travaso devo ricontrollare la densità o solamente dopo altri 5gg?

Stampa questo articolo


Inviato da: enzolone
04-02-2014, 01:17
Forum: Curiosità
- Risposte (18)

buonasera a tutti,
8 giorni fa ho effettuato finalmente l'imbottigliamento, e i problemi non sono finiti.
mi sono reso conto troppo tardi che le bottiglie da 3/4 avevano un tappo da 29 e non 26, quindi non avevo tappi per l'imbottigliamento. fortunatamente mi sono inventato di utilizzare i tappi a leva, quelli in cui si tirando la leva il gommino interno si gonfia.
giovedì sera tornando a casa ho notato che questi ultimi si stavano sollevando, e quindi secondo colpo di "genio" rispingendo il tappo verso il basso ho poi dato una bella passata di nastro adesivo per evitare che se ne esca.
ora la domanda..........
quanti giorni devono passare dall'imbottigliamento prima di provarla?
sto fremendo Birra04

Stampa questo articolo


Inviato da: femtobirraio
04-02-2014, 12:42
Forum: E + G
- Risposte (6)

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi quale sia la giusta quantità di acqua da utilizzare per l'infusione dei malti speciali facendo una ricetta in E + G, perchè su internet la risposta varia molto da sito a sito, c'è chi dice rapporti 1:2 o 1:3 malti:acqua, e chi non dice proprio nulla, e non so di chi fidarmi di più.
Immagino di dover poi comunque portare a volume prima dell'inserimento dell'estratto e dei luppoli?

Grazie mille!

Stampa questo articolo


Inviato da: stevros
03-02-2014, 09:11
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (14)

Buonasera a tutti,
dopo circa 1 anno di pausa ho ripreso a birrificare, ricominciando ieri con una doppelbock e devo dire che fortunatamente la memoria non mi ha tradito e mi sono ricordato tutto per filo e per segno eccetto una, la temperatura di fermentazione.

Al momento dell'inoculazione del lievito, sono stato assalito da alcuni dubbi, in quanto in base al lievito utilizzato (Wyeast liquido Munich Lager n2308) dovrei fermentare tra i 9° e i 13°, ma sulla confezione c'è scritto 20°-22°.

A memoria ricordo che essendo un lievito a bassa fermentazione, debba fermentare tra il primo range (9-13).A chi devo dare retta?

Al momento la fermentazione è attiva da ieri sera tra 20 e 22, che faccio? Lascio o abbasso?

Grazie mille in anticipo a tutti.

Stampa questo articolo


Inviato da: nikko
03-02-2014, 06:39
Forum: Uso del Kit
- Risposte (3)

Ciao,

Nella sezione del calcolo priming cosa si intende per "temperatura di fermentazione" ?

E' la temperatura ambiente (locale dove si trova il fermentatore) oppure è la temperatura massima raggiunta durante la fermentazione (quella letta sul termometro del fermentatore) ?

Nel mio caso ad esempio la temperatura ambiente è 18°C , la temperatura del mosto ha raggiunto i 23°C durante la prima fase di fermentazione e poi è scesa a 18,5°C.
Che dato inserisco : 18,5°C oppure 23°C ?

Stampa questo articolo



Inviato da: ftenuta
03-02-2014, 02:17
Forum: E + G
- Risposte (18)

Allora,
mi preparo da un po' alla prima cotta ed è già un po' che sperimento ricette, almeno sulla carta...anzi, su brewplus.
Giusto per capire bene i concetti, se si fa bollitara concentrata l'estrazione dei luppoli è ridotta dall'elevata densità del mosto quindi, ipotizziamo che la ricetta prevede tot malti per 23litri e 50g di luppolo nella gettata di 60minuti.
Se faccio un terzo di acqua, un terzo di malti e 50g di luppolo per 60 minuti la ibo non dovrebbe variare vero? questo perchè avendo ridotto ad un terzo sia acqua che malti la densità dovrebbe essere la stessa.
Ovviamente terzo del mosto totale avrà una ibu tripla che verrà ridotta dall'aggiunta in late dei due terzi di malto rimanenti e dall'acqua rimanente aggiunta direttamente fredda nel fermentatore.

Il mio ragionamento fila? ovviamente mi si complica un po' la cosa con le gettate d'aroma.....

Stampa questo articolo