Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,480
  • Discussioni del forum:15,470
  • Membri:7,278
  • Ultimo utente:willieamper


Inviato da: Miciospecial
02-02-2014, 02:43
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (16)

Salve a tutti birrificatori esperti cari Birra07
come ben sappiamo, per svolgere un mash ottimale, prudente e senza particolari rischi, tutti consigliano un rapporto acqua/grani che va da 2,5 a 3,5 lt/kg. Anche fonti autorevoli, nomi blasonati ed appassionati del campo brassicolo, non si smuovono da questo range. Nella mia personale esperienza, ho fatto la media e mi sono fermato a 3!

Premesso ciò, il quesito che vi pongo è volto a capire, nello specifico, cosa disciplina la scelta di andare su un impasto più denso o più blando?

Da quello che ho potuto desumere dalla mia ricerca, spulciando tra vari testi ed appunti trovati un po' ovunque, sarebbe che:

a) un mosto più diluito saccarifica più lentamente (poco m'importerebbe), ottiene un estratto più fermentabile (quindi più attenuante) ma, per contro, con enzimi più "deboli";
b) al contrario, con mosto più denso, tempi di conversione più rapidi, un estratto meno fermentabile ma con enzimi più "tenaci".

Quindi, per alte OG, quale rapporto acqua/grani sarà più appropriato? Quello più diluito (verso i 3,5) o quello più denso (prossimo i 2,5)?
Quali sono le vostre esperienze e motivazioni?

Stampa questo articolo


Inviato da: Andreucciolo
02-02-2014, 12:36
Forum: Lieviti e fermentazione
- Risposte (30)

Ciao a tutti, come promesso, ecco le prime pagine dal libro "Yeast" di Chris White e Emil Zainasheff.
Alcune doverose precisazioni: questa non è una traduzione, ma un mio sunto, quindi non c'è alcun problema di diritti per il sito che ci ospita.
Nel fare una sintesi, ho cercato per quanto possibile di seguire l'ordine del libro e di riportare le informazioni più importanti, le tabelle sono copiate dal libro; in caso di errori, questi sono ovviamente imputabili a me e non agli autori del libro.
Per iniziare, ho scelto argomenti relativamente semplici ma di interesse generale.
A questo primo sunto ne seguiranno altri, miei e/o di altri amici del forum che si sono impegnati a rendere disponibile il contenuto del libro (fantastico) a chi non conosce l'inglese; a chi l'inglese lo conosce, consiglio di non perdere tempo e leggere direttamente il libro originale.
Ho cercato di fare il meglio possibile, purtroppo il tempo è tiranno e non si vive di sola birra....(purtroppo? Big Grin )
Ciao,
Andrea

Stampa questo articolo


Inviato da: skarana
01-02-2014, 11:09
Forum: Malti Preparati
- Risposte (22)

Ciao a tutti, mi sono cimentato in questo interessante hobby per la prima volta dopo aver letto tante discussioni su questo forum.
Dopo aver acquistato un kit di fermentatori ho fatto la prima cotta con un kit luppolato di Geordie Scottish Export, con aggiunta di 1,5 kg di estratto di malto amber liquido e 250 gr di zucchero (bianco).Diciamo che per il procedimento della cotta ho seguito le istruzioni, scaldato le latte, versato i malti in circa 5 lt di acqua già calda, portato ad ebollizione e subito spento il fuoco.
Aggiunto lo zucchero, mischiato e raffreddato il mosto il più velocemente possibile.
Messo il tutto in fermentatore e aggiunto acqua fino ai 23 lt.
Il lievito (quello secco del kit) lo ho messo in un vasetto (sanificato) con un pò di acqua tiepida circa 15 minuti prima dell'inoculo, si notava già della schiuma evidente.
OG iniziale misurata prima dell'inoculo 1042.
A circa 22° ho messo il lievito idratato e mescolato bene il mosto...
Tutto questo martedì sera, poi ho messo il fermentatore in una camera di casa, dove la temperatura oscilla tra i 18 e i 20 gradi.
Fino a ieri tutto bene, si sentiva gorgogliare con regolarità e la temperatura sul termometro era costante sui 20°.
Però questa mattina non si sentiva più gorgogliare e la temperatura è scesa sui 18°...
Ho messo una coperta sul fermentatore ma gorgoglia ogni morte di papa...
Che dite, misuro la densità, travaso e poi la rimisuro fra qualche giorno?
Oppure travaso e attendo altri giorni anche se non gorgoglia più?
Grazie in anticipo per i consigli!

Stampa questo articolo


Inviato da: alessandro78
01-02-2014, 10:38
Forum: E + G
- Risposte (10)

ciao a tutti mi potreste spiegare le caratteristiche di questo malto?
dovevano mandarmi il carapils ma si sono sbagliati.
quale dovrebbe essere il suo utillizzo e scopo?
grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: croghen
01-02-2014, 09:13
Forum: Uso del Kit
- Risposte (38)

Buona serata a tutti,
io ed il mio complice abbiamo acquistato un po di materiale per iniziare questa bella esperienza.

La prima produzione verrà fatta con:
- Preparato per Birra Weizen
- Lievito n.2565 Kölsch - 125 ml (13-21°)
- Ambiente in cui fermentare a 16°/17°

Abbiamo letto parecchi post sull'utilizzo del kit, chiarendoci in linea di massima le idee sui passi da effettuare,ma restano parecchi dubbi.

Il dubbio principale è se sia corretto o meno utilizzare il lievito da noi scelto con il preparato.

Come procedura da seguire, pensavamo di attenerci a quella scritta nel manuale arrivato con il kit, a meno che non ci siano accorgimenti particolari da dover seguire in base al lievito scelto ed alla temperatura di fermentazione disponibile. Consigli?


grazie a tutti in anticipo per il vostro prezioso aiuto.
Croghen

Stampa questo articolo


Inviato da: guppino
01-02-2014, 08:42
Forum: All Grain per Principianti
- Risposte (11)

Ciao Ragazzi.
Stamani ho finalmente fatto una nuova cotta. La 4a da quando sono passato al metodo all grain.
Ho preso la ricetta del libro di Bertinotti "La tua birra fatta in casa".
La ricetta per la Belgian Blonde Ale prevedeva:

-4.4 KG di malto pils
-0,225 KG di malto carahell
-0.3 KG fiocchi di frumento.
54g di styrian goldings (ho usato i pellet) 60'
32g di EK goldings 10'
Litri ottenibili 18.
OG 1.055
Siccome avevo il pils da 5 KG mi sono detto, gli uso tutti e aumento tutto il resto. (con l'aiuto di brewplus ho ricalcolato le quantità di acqua e ingredienti.)

Durante il filtraggio non tengo d'occhio i litri che metto in pentola di bollitura ma guardo esclusivamente la OG (OG pre-boil calcolata sempre con brewplus). Immagino questo possa essere un problema, ho già in previsione di attrezzarmi per conoscere anche questo fattore.
A fine bollitura misuro la densità, è perfetta, 1.055.
Il problema? Guardo nel fermentatore e mi ritrovo 15L contro i 20,5 che mi sarei dovuto trovare. Facendo i dovuti calcoli ho un'efficienza del 49%.
Non ho avuto efficienze record nelle prime cotte ma andavo dai 60 ai 70 punti. Questo calo drastico mi fa paura.
Avete idee?
Io ho provato ad analizzare i principali fattori che influenzano l'efficienza.
La macinatura (per quanto non abbia esperienza al riguardo) non mi sembrava malissimo. Ho sempre paura di sfarinare troppo, qualche punto potrei averlo perso li. Però i chicchi interi erano pochi.
Il PH (era espressamente richiesto il controllo in ricetta) l'ho controllato con delle cartine tornasole. Era OK!
I malti appena presi.
Lo sparge fatto con bach (ho una pentola con filtro bazooka) fatto come sempre quindi se avessi fatto grossi errori in questa fase avrei sempre avuto efficienze pessime... Ormai sono 2 ore che ho finito e mi continuo a scervellare. Ditemi che ne pensate.

Scusate il post prolisso... Mi sono dovuto "sfogare".

Ciao

Stampa questo articolo


Inviato da: valee84
01-02-2014, 05:06
Forum: E + G
- Risposte (22)

salve a tutti,,sulle istruzioni dell apa che ho fatto,diceva di sciogliere il malto secco in una pentola,farlo bollire raffreddarlo e metterlo nel fermentatore,mentre in un altra pentola fare il mash,e mi che devo se non si potesse fare tutto in una pentola?

Stampa questo articolo


Inviato da: Ondanomala
01-02-2014, 04:00
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Salve ragazzi, ieri ho iniziato a fare questa birra....ho aggiutno al preparato malto light, zucchero candito e un pochino di miele di castagno....ho usato il lievito della confezione....stamattina vado a dare un'occhiata e non c'è il solito gorgogliamento...o meglio credo ci sia stato stanotte perchè le pareti sono tutte sporchè ma è possibile che abbia già finito di agitarsi???

Stampa questo articolo


Inviato da: holly27
01-02-2014, 03:21
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (45)

Ciao ragazzi, vorrei acquistare un fornellone per fare le mie e+g.
La mia pentola è da 33 lt secondo voi questo ...
può andar bene?
oppure me ne consigliate uno voi ?

Grazie in anticipo

Stampa questo articolo


Inviato da: layne
01-02-2014, 11:30
Forum: Uso del Kit
- Risposte (25)

A 10 ore esatte dall'inoculo del lievito, non ho traccia di gorgogliamento o di segni indicatori di fermentazione partita. Quando ha senso fare una lettura col densimetro per vedere se effettivamente è iniziato qualcosa? Ed eventualmente quali azioni riparatorie?

Stampa questo articolo