Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,598
  • Discussioni del forum:15,505
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: pepperepe
12-09-2013, 04:24
Forum: Curiosità
- Risposte (5)

Non esiste vero???

Chissà perchè. Sarebbe la soluzione a tutte le blanche in e+g... Big Grin
Chissà perchè non lo fanno........

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
12-09-2013, 03:51
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (44)

Verrà brassata spero il dodici ottobre, intanto ritochetti all'impianto:

Robust "Cormac" Porter
All Grain per 23 litri finiti

Bitterness: 34.4 IBUs (T)
Boil Time: 60 min
Est OG: 1.060 (14.8° P)
Mash Profile: 68°C per 60"
Est FG: 1.015 SG (3.7° P) Fermentation: Ale, Two Stage
ABV: 6.0% Taste Rating: 30.0


Ingredients Amount Name Type #
5.00 kg Pale Malt, Maris Otter (5.9 EBC) Grain 1
450.0 g Caramel/Crystal Malt -120L (236.4 EBC) Grain 2
300.0 g Black (Patent) Malt (985.0 EBC) Grain 3
300.0 g Brown Malt (128.1 EBC) Grain 4
250.0 g Oats, Flaked (2.0 EBC) Grain 5
200.0 g Chocolate Malt (886.5 EBC) Grain 6

30.0 g Fuggles [4.5%] - First Wort Hops 7
30.0 g Fuggles [4.5%] - Boil 60 min Hops 8
10.0 g Fuggles [4.5%] - Boil 20 min Hops 9
10.0 g Fuggles [4.5%] - Boil 10 min Hops 10
10.0 g Fuggles [4.5%] - Boil 5 min Hops 11
10.0 g Fuggles [4.5%] - Boil 0 min Hops 12

I grani black e choco e cara 120 verranno diminuiti nella ricetta, le quantità tolte (150 di cara, 200 di blac e 100 di choco) verranno usate in steeping a fine fermentazione. Questo mi permetterà di avere un mosto più bilanciato da fermentare ( da ricetta il maris sarebbe al 76% del totale, tolte quelle quantità all'82 circa) e per il sapore quella bella rotondità che ho sperimentato dare lo steeping.
I flaked oats verranno tostati al forno (suggerimento preso dal libro di Gorndon Strong) per dare sapori e profumi tostati.
Lievito: london ale 1028 mio amico fidato di mille brassate.
Idee e correzioni sono non gradite, necessarie!!!!!!

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: pennywise
12-09-2013, 02:41
Forum: Malti Preparati
- Risposte (3)

Ciao a tutti vorrei fare una weizen da kit con l'aggiunta di farro maltato, dovrei fare un minimash ma non saprei dove iniziare....Mi servirebbe sapere la quantità di grani da utilizzare e come procedere alla cotta(temperature e tempi)
Ringrazio tutti in anticipoBirra03

Stampa questo articolo


Inviato da: COMERO83
12-09-2013, 01:40
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Risposte (2)

[Immagine: 1239948_10201910868356022_1516118870_n.jpg]

Il programma completo dei due giorni è fitto di appuntamenti:

VENERDI’ 13 SETTEMBRE

ore 18.00

• Apertura spine presso gli stand dei birrifici, delle associazioni birrarie e dei locali partecipanti:

BAV – BIRRIFICIO ARTIGIANALE VENEZIANO, Maerne di Martellago (VE);
BIRRIFICIO DADA, Correggio (RE);
REVELATION CAT, Roma;

CIRCOLO DEL LUPPOLO, importante ed attivissima associazione di cultura birraria mantovana (MN);

IL LUPPOLO E L’UVA, locale specializzato nella birra di qualità (MO).

• Apertura angolo gastronomico “integralista modenese”:

OSTERIA DELLA CAVAZZONA, ristorante gourmet nei pressi di Castelfranco Emilia (MO);
CIRCOLO LA GRAMA, associazione culturale di Marano sul Panaro (MO).

ore 21.00

• Live acustico:

LION D + LIVITY BAND
Lion D è un giovane cantante della scena reggae europea, italiano di origini africane ed è accompagnato nella parte musicale dal gruppo con cui collabora con successo da anni i Bizzarri Sound. La Livity Band nasce a Modena nello studio di Bizzarri Sound e ha accompagnato Lion D nel suo tour promozionale di presentazione dell'album 'The Burnin Melody' in Italia ed Europa, esibendosi in Ungheria, Olanda, Germania e Stati Uniti con uno show completo.



SABATO 14 SETTEMBRE

ore 9.30 – presso Villa Bisbini

• Il convegno “LUPULUS IN FABULA”, presentazione dei dati del progetto di ricerca “IL LUPPOLO A MARANO SUL PANARO TRA BIODIVERSITA’ E QUALITA’”.
Interverranno autorevoli professionisti ed opinion leader del panorama birrario e gastronomico nazionale, tra cui:


- Prof.ssa EMILIA MURATORI, sindaco di Marano sul Panaro, promotrice del progetto;
- Dottor LUCA GOZZOLI, Assessore Provinciale all’Agricoltura;
- professor ANDREA FABBRI, responsabile del progetto, e dottor TOMMASO GANINO, per la parte agronomica e di analisi di laboratorio;
- ALEX LIBERATI, founder del BIRRIFICIO REVELATION CAT e membro del Consiglio direttivo UNIONBIRRAI, che porterà l’esperienza e il punto di vista dei produttori;
- MARIE LOCHER, titolare della grande azienda agricola produttrice di luppolo LOCHER HOPFEN a Tettnang, Germania;
- GINO QUARTIERI, fiduciario CONDOTTA SLOW FOOD VIGNOLA – VALLE DEL PANARO;
- LUIGI D’AMELIO “SCHIGI”, anima del BIRRIFICIO EXTRAOMNES e grande esperto in campo enologico e birrario;
- MARCO GIANNASSO, membro del Consiglio direttivo;
- ASSOCIAZIONE CULTURALE MARTE, associazione teatrale di Marano sul Panaro la quale darà vita ad una presentazione teatralizzata del progetto dal titolo “LUPULUS IN FABULA”.

Alle ore 11.30 circa seguirà una breve pausa “BEER BREAK”

Alle ore 12.00 circa la seconda parte del convegno: TAVOLA ROTONDA interlocutoria di approfondimento sul progetto di ricerca e sull’argomento “luppolo”.



ore 14.00

• COTTA DI BIRRA PUBBLICA DIMOSTRATIVA a cura dell’ASSOCIAZIONE DEGUSTATORI BIRRA – EMILIA ROMAGNA, tra le principali organizzazioni per la diffusione della cultura birraria e la degustazione di birra in Italia.

• Apertura spine gli stand dei birrifici, delle associazioni birrarie e dei locali partecipanti:

BAV – BIRRIFICIO ARTIGIANALE VENEZIANO, Maerne di Martellago (VE);
BIRRIFICIO DADA, Correggio (RE);
REVELATION CAT, Roma;
*ai birrifici già presenti dal venerdì si aggiunge
BIRRIFICIO LA MATA, Solarolo (RA);

CIRCOLO DEL LUPPOLO, associazione di cultura birraria (MN);

IL LUPPOLO E L’UVA, locale specializzato nella birra di qualità (MO);

• Apertura angolo gastronomico “integralista modenese”:

OSTERIA DELLA CAVAZZONA, ristorante gourmet nei pressi di Castelfranco Emilia (MO);
CIRCOLO LA GRAMA, associazione culturale di Marano sul Panaro (MO).


ore 14.30

• 1° Laboratorio
“HOMEBREWING E AVVICINAMENTO AL MONDO DELLA BIRRA”.
Relatore: LUIGI “SCHIGI” D’AMELIO, con le birre del BIRRIFICIO EXTRAOMNES (VA).
Al termine del laboratorio ci sarà la possibilità, per gli homebrewers presenti, di far assaggiare le proprie creazioni a Schigi e analizzalre insieme.

ore 16.30

• 2° Laboratorio
“BEER & FOOD: QUANDO LA BIRRA INCONTRA IL CIBO”.
Relatore: MARCO GIANNASSO, membro del Consiglio di Unionbirrai e responsabile dei corsi dell’associazione.
Prtnership: laboratorio orgnaizzato con la collaborazione dell’OSTERIA DELLA CAVAZZONA e BEERSHOP MALTOMANIA.


ore 18.30

• 3° Laboratorio
“IL LUPPOLO E LE BIRRE LUPPOLATE”.
Relatore: ANDREA GHERMANDI, associazione BIRRA DIVIN PIACERE, una delle più attive e conosciute associazioni emiliane; organizza il famoso evento annuale Spinalamberto.
Prtnership: laboratorio orgnaizzato con la collaborazione con PIZZERIA BIRROTECA CAMPUS TAURUS.

ore 20.30

• Dimostrazione dell’arte della sfogliatura del frumentone a cura del GRUPPO TRATTORI DI MARANO.

ore 21.00

• Balli staccati della tradizione emiliana Suonabanda e Balarèin d’la Ligéra,
nell’ambito del Festival Artinscena.

ore 21.30

• Live acustico
I Simpsong
Mitico e seguitissimo gruppo di cover rock anni '50, '60,'70,'80,'90, 2000. Questa band è fortemente legata al mondo ed alla scena brassicola nazionale, infatti uno dei musicisti è anche presidente di una tra le più note ed attive associazioni culturali birrarie italiane, Il Circolo del Luppolo.

Durante tutta la giornata si terranno “DEGUSTAZIONI ESTEMPORANEE GUIDATE” a cura dell’ASSOCIAZIONE DEGUSTATORI BIRRA – EMILIA ROMAGNA.

Stampa questo articolo


Inviato da: SEBAROSS
12-09-2013, 01:09
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (5)

Ciao a tutti, volevo chiedervi se su un impianto da 50 l di birra finita un fornellone da 7,5 Kw va bene per il boil oppure serve qualcosa di più potente.. rilancio chiedendovi anche dove posso trovarlo.. Big GrinBig GrinBig Grin
Grazie in anticipo a tutti

Stampa questo articolo


Inviato da: Hohenzollern
12-09-2013, 12:28
Forum: Attrezzature e Fai da te
- Risposte (1)

Ciao a tutti, stavo pensando di inserire all'interno della pentola di mesh una resistenza elettrica da 1,2/1,5 kw (per gestire cotte da min 15lt a max 30lt di birra) per i vari step di ammostamento, voi che ne dite?
scalderei l'acqua fino ai 68 gradi con il fornellone e bombola, poi mediante il sestos e la resistenza nella pentola gestirei i vari step di mash (naturalmente la pentola sarà coiberntata e motorizzata) in questo modo dovrei riuscire a gestire i vari step molto piu' agevolmente e in modo economico in quanto la resistenza rimarrebbe accesa per brevi periodi di tempo.
Il mio dilemma è per eventuali reazioni di maillard, che in molti dicono che non si dovrebbero verificare in quanto la resistenza è al di sotto dei 3kw e in più il mosto viene costantemente agitato.

Come vi sembra l'idea?

Stampa questo articolo


Inviato da: Iuri
12-09-2013, 12:15
Forum: Uso del Kit
- Risposte (6)

Ciao a tutti di nuovo,
volevo fare una domanda sulla conservazione del luppolo in pellet.
Una volta aperte le confezioni sotto vuoto è bene conservarle in frigorifero oppure in luogo fresco ed asciutto?
Inoltre vanno ben sigillate?
Dopo quanto tempo perdono anche solo un poco delle loro caratteristiche?
Grassie!

Stampa questo articolo


Inviato da: alesim
12-09-2013, 11:40
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Salve ragazzi dopo la pausa estiva vorrei fare questa birra.....anche se non bisogna aggiungere nulla vorrei aumentare un po' il grado alcoolico voi cosa mi consigliate come estratto in aggiunta?

Stampa questo articolo


Inviato da: Esecutore
12-09-2013, 01:25
Forum: Eventi e Manifestazioni
- Nessuna risposta

lo so, non è proprio birra artigianale, ma ce ne sarà un sacco dal 12 al 22 settembre accompagnata da cibi e musiche della tradizione, il tutto organizzato dall' HB di genova!

Stampa questo articolo


Inviato da: gobbo
11-09-2013, 10:54
Forum: Malti Preparati
- Risposte (15)

Abbiamo messo in fermentazione il malto preparato Muntons Connoisseurs Yorkshire Bitter:

1.8 kg della latta
1 kg di zucchero

fermentazione 18/20 gradi (è partita bella spedita, le bottiglie di ghiaccio non ce la facevano a raffreddare il calore sprigionato dal lavoro dei lieviti, sicchè le prime 24/36 ore le ha fatte a 24 gradi)

al decimo giorno imbottiglieremo, se tutto va bene...

un paio di domande:

-che vantaggi avremmo dal travasare il mosto in un altro fermentatore verso il quinto giorno?

-al momento del priming, quanto zucchero dobbiamo usare? (ho visto nella tabella xls non c'è lo stile yorkshire bitter, per questo chiedo... bitter (english) e yorkshire bitter dovrebbero essere stili diversi)

Stampa questo articolo