-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
, 11:34
» Risposte: 0
» Visite: 22 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
21-11-2025, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,096 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,964 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,267 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,259 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 287 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,380 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 49
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
il barattolino col kit è ormai agli sgoccioli, e mi chiedo che cosa usate per sanificare. giusto per evitare di cerare roba in rete, ci son prodotti che posso trovare nei negozi che possano andar bene uguale?
ho sentito parlare anche di amuchina...ma non so se sia adatta. esperienze? consigli?
Se a qualcuno NON piace questo post
non fatemene una colpa..è per la mia morosa che la adora..
Io l'ho assaggiata ed effettivamente il suo sapore dolciastro e la sua semplicità fanno in modo da farsi amare dalle ragazze che adorano le birre leggere e dolci..
(dovrebbe essere una weiss)
Come fare attraverso un kit??
Intendo kit + lievito + zucchero + eventuale malto+temperature?
Ciao a tutti.
Oggi mi hanno portato il motore per il mulino che sto progettando, ormai è finito, mi mancava solo il motore per fare i fori di fissaggio.
Trattasi di motore proveniente da una lavatrice.
I rulli hanno una larghezza di 300mm ed un diametro di 50mm ed il rullo folle è regolabile
Ora devo dimensionare le pulegge e per farlo ho bisogno di voi.
Quanti giri al minuto dovrebbe fare secondo voi ?
Ciao a tutti,domenica imbottiglierò la mia prima e+g e poi in settimana prossima ordinerò il materiale per fare la mia seconda cotta.
Volevo fare una tripel,ho trovato questa ricetta:
Questa ricetta di tripel si avvicina moltissimo alla Westmalle Tripel
OG 1086/1088
IBU 27
ABV 9%
20 litri totale
4kg Mountons extra light DME
700 gr Candy sugar
120 gr Malto Aromatic
60 grammi Malto Biscuit
-Luppoli: Stirian Golding 44 gr 5% AA bollitura per 60 min.
-Luppoli Hallertau gr. 10 aggiunti come aroma ultimi 15 min di bollitura
-Luppoli Tettnanger gr 10 aggiunti come aroma ultimi 15 min di bollitura
lupoli Saaz gr 15 aggiunti ultimi 10 minuti di bollitura.
lievito Wyeast 1214 Belgian Abbey oppure il 1762 fermentati a 20/21°
Ancora ci capisco molto poco sulla qualità dei luppoli e dei grani,comunque non mi piacerebbe troppo dolciastra..non so se va corretta con qualche cosa questa ricetta..
Ragazzuoli è successo sia con la Bitter che con la Mild...
Faccio sempre una prima bottiglia "prima" del priming, per vedere come viene liscia, beh entrambe sono venute gasate quanto quelle fatte col priming...
Mi aspettavo assenza di bollicine ed invece...
Come mai???
PS: entrambi i priming sono stati 4,5gr/litro
![[Immagine: 5wq1.jpg]](http://img844.imageshack.us/img844/4176/5wq1.jpg)
![[Immagine: pmte.jpg]](http://img28.imageshack.us/img28/8669/pmte.jpg)
Perché... cosa vi aspettavate?!? 
Ora non resta che pulire, installare il termostato (che non è ancora arrivato), comprare un altro asciugacapelli (forse non indispensabile visto che in garage passano i tubi dell'acqua calda di tutto il condominio!) e finalmente non dovrò restare più fermo 2 mesi con la stessa birra nel frigo piccolo
L'associazione “Antiche Tradizioni Venete e il portale Nonsolobirra.net”, presentano:
Arte Cultura e Luppolo 3^ Edizione
che si svolgerà nei giorni 11-12-13 Ottobre 2013 presso il piazzale degli impianti sportivi sito nel comune di Marano Vicentino (VI) in Viale Europa.
Lo scopo della manifestazione è di far conoscere la birra Artigianale, valorizzando le peculiarità di questa bevanda sana e naturale prodotta senza conservati o additivi chimici che offre qualità organolettiche e gustative che nelle birre pastorizzate non si riescono più a percepire.
L’organizzazione della manifestazione sarà supportata da esperti del settore di produzione e d’informazione della birra Artigianale, a vostra disposizione saranno presenti dodici birrifici Artigianali provenienti dal nord dell’Italia, con una degustazione di almeno cinquanta tipi di birra.
Durante la manifestazione ci sarà un ricco stand gastronomico atto a proporre e valorizzare prodotti del nostro territorio (insaccati della Val Leogra e molto altro ancora), ci saranno inoltre spettacoli musicali live e uno spazio dedicato alla realizzazione di una cotta pubblica dimostrativa.
A lato, e in contemporanea con la manifestazione, si ritiene dare anche uno spunto di meditazione su argomenti culturali quali libri scritti da alcuni autori locali.
Sarà allestito un angolo dedicato a tutti quelli che vogliono Ascoltare e Parlare di birra Artigianale “Info Beer Point” gestito dai ragazzi di nonsolobirra.
Programma:
Venerdì 11 Ottobre 2013
Ore 18,00 apertura e inaugurazione evento con l’apertura della 1a Birra in bottiglia della manifestazione e brindisi augurale con gli operatori ed ospiti.
Presentazione del racconto di Luca Valente “UNICO ED ESCLUSIVO” per valorizzare il territorio di Recoaro e gli GNOCCHI CON LA FIORETTA
Presentazione ed esposizione dell’opera artistica “UNICA ED ESCLUSIVA” di Mario Converio che sarà il premio per il miglior birrificio presente.
Ore 18,30 Apertura stand gastronomico e birrifici.
Ore 19,00 esibizione artistica con l’esecuzione di una opera d’arte dal vivo.
Ore 21,00 esibizione live del Gruppo Rock Full Monty Live Band
Ore 22,30 esibizione live del gruppo Rock Angel Whine
Sabato 12 Ottobre 2013
Ore 15,00 esibizione di vari gruppi sportivi locali
Ore 18,00 apertura stand gastronomico e birrifici
Ore 19,00 presentazione del libro legato al mondo del ciclismo di “Massignan Claudio” campione di ciclismo ai tempi di Eddy Mercs.
Ore 21,00 esibizione live del gruppo Rock D-Lei
Ore 22,30 esibizione live del gruppo Rock Steel Horse
Domenica 13 Ottobre 2013
Ore 10,00 apertura stand e Birrifici
Ore 10,30 cotta pubblica in collaborazione con il Club Bevitori del Lunedi
Ore 11 (Padiglione 2) presentazione libro di Mariano Castello “Te Dao” condotta e gestita da Mauro Sartori (giornalista Il Giornale di Vicenza redazione di Schio)
Ore 12,00 aperitivo (nel padiglione 2) con prosecco offerto da una nota azienda agricola locale
Ore 12,30 apertura stand gastronomico
Dalle 15,00 alle 17,00 spazio aperto alle esibizioni di attività varie con particolare attenzione ai bambini che avranno la possibilità di disegnare e giocare.
Dalle 15,00 alle 17,00 nell’area esterna a cura dell’associazione “Boscaioli di Recoaro Terme” esibizione e mostra di come si lavorava una volta e la differenza con le attrezzature attuali.
Ore 17,00 presentazione libro di Alice Cason “101 motivi per andare almeno una volta nella vita nelle dolomiti” con la collaborazione del gruppo “Montura” che allestirà una piccola parete da rocciatori.
Ore 18,00 intrattenimento con lo scrittore Luca Valente
Ore 19,00 presentazione “spettacolo” a cura del gruppo teatrale “Risi & Bisi” di un libro scritto da uno dei componenti.
Ore 21,00 esibizione live del gruppo Rock “Demenzioni”
Concorso popolare: vota il miglior birrificio e la miglior birra....
Lo stand enogastronomico sarà particolare e dedicato al tema della manifestazione.
Serviremo panini unici e incredibili con pane fresco e centinaia di combinazioni possibili.
Ci saranno almeno 4 mega panini dedicati a “Man vs Food”, piatti tipici come i “gnocchi con la fioretta De.Co.” direttamente da Recoaro Terme e piatti a base di “polenta”
Durante le tre giornate della manifestazione saranno presenti artisti di fama locale o internazionale che esporranno le loro opere nel padiglione 1 creando un percorso che legherà Arte Cultura & Luppolo.
Sarà presente l’Unitalsi con “Eva” una ragazza disabile ospite dell’Anfass di Schio che esporrà le sue opere e il ricavato resterà a loro disposizione.
Saranno presenti “fumettisti” che realizzeranno un numero unico a tema e saranno a disposizione del pubblico per dimostrazioni e spiegazioni.
Saranno presenti espositori di gadget legati al mondo “birraio”
Ci sarà una esposizione e vendita di libri in collaborazione con la Ubik di Schio legati al tema Arte Cultura & Luppolo.
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi usa Beersmith? Mi sono da poco avvicinato per cercare di capire qualcosina, ma mi mancano dei pezzi...
tipo, dove caspita si imposta il rapporto acqua/malto per il mash?
rispetto ad hobbybrew, il calcolo dei litri dello sparge sono sempre inferiori, sapete perchè?
Ciao a tutti,
sto facendo in E+G una belgian strong partendo dalla ricetta di Bertinotti/Faraggi presente sul loro libro con qualche modifica di ingredienti per via di quello che ho in casa o meno.
Il problema che ho riguarda lo starter, dal sito wyeast con il loro pitch rate calculator per arrivare al pitch rate corretto per 18 litri a 1082 OG dovrei fare uno starter a 2 step:
1 step 1 litro di starter
2 step 4 litri di starter
Sto procedendo, ho attivato lo smack pack lunedì sera, ieri sera alle 22.30 ho inoculo il lievito in un litro di mosto, a questo punto vorrei chiedervi come procedere come tempistica, cioè tra quanto posso procedere con il secondo step?
E poi sia per il secondo step che per l'inoculo definitivo, faccio decantare in frigo e poi trasferisco solo il sedimento vero? Però anche lì vorrei capire per quanto tempo deve stare in frigo a sedimentare e a che temperatura??
Sono un pò in crisi perchè non ho mai fatto uno starter e mi trovo subito a doverne fare uno a più step..
Questi sono i dati della ricetta per la andrei a fare:
Dimensione cotta: 18,0
Mosto in bollitura: 10,0
Grani totali (gr.): 4800
OG prevista: 1,082
Plato: 19,8
EBC previsto: 62,3
IBU prevista: 12,8
Efficienza: 75 %
Bollitura: 60 minuti
Malti e Zuccheri
Nome prodotto Quantità (g.) Potential EBC
Muntons LME - Amber 5 00,000 g. 1,037 17,743
Muntons LME - Light 1500,000 g. 1,037 9,857
Muntons LME - Extra Light 1500,000 g. 1,037 5,914
Candi Sugar, Dark 500,000 g. 1,036 542,162
Special B Malt 300,000 g. 1,030 236,580
Muntons Dry Wheat 500,000 g. 1,046 11,829
Luppoli
Nome Qt. (g.) Form Alpha Boil time
Hallertauer Hersbrucker 60,0 gr. Plug 3,0 % 60 min.
Goldings, East Kent 24,0 gr. Pellet 4,0 % 60 min.
Hallertauer Hersbrucker 15,0 gr. Plug 3,0 % 15 min.
Goldings, East Kent 11,0 gr. Pellet 4,0 % 15 min.
Lieviti
Nome prodotto Codice Note
Trappist High Gravity 3787 125ml (data confezionamento 20/6/2013)
in vista dei nuovi acuisti ho preparato questa ricetta
sareste cpso cprtesi da dirmi come vi sembra?
Ricetta per APA, litri finali 20,0 (in bollitura 12,0)
efficienza 100%, bollitura 60 min.
OG 1,052; IBU: 63,0; EBC: 19;
Malti:
2500 gr Generic LME - Light , 1,035;
100 gr Cara-Pils Dextrine Malt, 1,033;
250 gr Crystal Malt 80, 1,033;
100 gr Barley, Flaked, 1,032;
500 gr Cane sugar, 1,046;
Luppoli e altro:
20 gr Centennial, 10,0 %a.a., 60 min;
20 gr Centennial, 10,0 %a.a., 45 min;
20 gr Amarillo Gold, 8,5 %a.a., 15 min;
20 gr Amarillo Gold, 8,5 %a.a., 5 min;
50 gr Amarillo Gold, 8,5 %a.a., 0 min dry hopping;
lievito us05

