-
Infinite Craft Game: Endl...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: lyly19
7 ore fa
» Risposte: 0
» Visite: 21 -
Conservazione, quantità e...
Forum: Lieviti e fermentazione
Ultimo messaggio di: Sarahli88
, 04:27
» Risposte: 6
» Visite: 5,280 -
Assaggio birra dopo 7 gio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: elderlyreward
20-11-2025, 05:45
» Risposte: 4
» Visite: 5,093 -
PRIMA VOLTA E PRIMO PROBL...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: nullsbrawl
19-11-2025, 05:53
» Risposte: 11
» Visite: 2,962 -
dubbio su prima birra...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:44
» Risposte: 6
» Visite: 7,250 -
per quanto tempo è meglio...
Forum: Uso del Kit
Ultimo messaggio di: brusquecom
18-11-2025, 10:43
» Risposte: 7
» Visite: 12,233 -
Brewferm Blanche Tarwebie...
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: marvin_ellis1212
17-11-2025, 11:29
» Risposte: 9
» Visite: 5,027 -
AI
Forum: Calabria
Ultimo messaggio di: PattyRichar
15-11-2025, 10:56
» Risposte: 1
» Visite: 286 -
Sg 1035 dubbi
Forum: Malti Preparati
Ultimo messaggio di: ElsieBLittle
14-11-2025, 01:00
» Risposte: 6
» Visite: 1,378 -
GReat
Forum: Emilia Romagna
Ultimo messaggio di: illfatedtheir
14-11-2025, 07:14
» Risposte: 0
» Visite: 46
- Messaggi del forum:206,598
- Discussioni del forum:15,505
- Membri:7,377
- Ultimo utente:suhaaha
Ieri ho prodotto la mia prima all grain, vi descrivo cosa ho ottenuto in attesa di vostre considerazioni e consigli per future correzioni:
Ho frantumato i grani con il mulino a dischi corona:
5,00 kg di pils
0,400 kg di carapilsner
0,400 di fiocchi d'orzo.
Messo il tutto nella pentola da 30 litri provvista di filtro bazooka autocostruito con 16 litri di acqua a 72°C circa, fatto il mash per 60 min cercando di mantenere costante la temperatura a 66°C, ho registrato notevoli differenze di temperatura nei vari strati della cotta, ho cercato di mantenere il più possibile in agitazione mescolando manualmente. a conversione ultimata (test tintura di iodio) inalzo la temperatura a 78°C circa e mantengo per 15 minuti. fatto il fly sparging con 16 litri di acqua a 78°C, filtraggio sembra ok, fatto molto lentamente. Porto il mosto in ebollizione ed aggiungo 50gr di styrian gold AA 3,1, dopo 35 min altri 30 gr di styrian ed a 10 minuti alla fine ultimi 20 gr di styrian + 0,500 kg di zucchero. totale bollitura 60 min. Raffreddo ed ottengo 19,5 litri con OG 1080, aggiungo 3,5 litri di acqua per ottenere OG 1065, inoculo lievito T58. Fermentazione bella attiva, temperatura circa 23°C.
Che dite? ho sbagliato quache cosa? sicuramente ho sbagliato a calcolare i litri totali, ho perso molto in bollitura, la prossima volta aumenterò l'acqua di sparge.
Grazie, ciao.
Ciao,
ieri ho fatto la seconda cotta da malto preparato.
Fatta in questa modo:
Brewferm Grand Cru, due latte, per un totale di 18 litri di mosto.
1 kg estratto di malto wheat
0.5 kg estratto di malto amber
0,5 kg zucchero candito chiaro
0.5 kg zucchero di canna (chiaro)
14 gr di luppolo Styryan Goldings 10 min a fine bollitura
15 gr di arancia amara 15 min a fine bollitura.
Lievito Safbrew T58
Misurati 24 °Brix a 22-23 gradi. Fermentazione partita in modo regolare
Aggiornamenti nei prox giorni
bene oggi ho travasato la roggenbier (perchè è acida) in una damigiana di vetro, dopo di che ci ho aggiunto la "madre" di aceto di vino rosso questa fungerà da catalizzatore nel trasformare la birra in aceto tra 3 mesi vedremo se ha funzionato !!!
Ma secondo voi, una London Porter, necessita comunque di travaso, oppure, considerato il suo colore, scuro, nero, profondo, dopo la prima settimana, si potrebbe anche imbottigliare ???
Grazie ...
per provare a fare una birra in E+G
Pensavo ad una stout con queste caratteristiche:
-monomalto (cioè non un po' di light, un po' di questo e un po' di altro)
-monograno
-monoluppolo
Per non avere residui visto l'arrivo dell'estate.
E' possibile fare qualcosa di semplice ma che ...valga la pena ?
Che, insomma, mi serva per impratichirmi e mi dia risultati superiori al kit?
Grazie e buona domenica
Mario
p.s. non sono mono-maniaco----
Salve ragazzi, molti consigliano di fare il travaso dopo la fermentazione tumultuosa....come riconosco quando la fermentazione tumultuosa è finita? Dopo aver effettuato il travaso devo rimettere il gorgogliatore e aspettarsi che gorgogli?
Scusate se sono domande banali, ma sono proprio un novizio :-p
Pinta
Eccoci di nuovo qui..
Dopo aver imbottigliato la ipa vorrei preparare una YORKSHIRE BITTER PREMIUM di mr malt..
Per non sbagliare vi elenco tutti gli ingredienti che ho a casa..
- 1 latta da 1.8 kg
- zucchero semolato (quello bianco da cucina)
- zucchero di canna
- zucchero candito chiaro e scuro
- miele di robinia, di tiglio e di catagno
Lieviti
- quello nella latta
- safbrew s-33
- safale s-04
- safbrew t-58
consigliatemiiiii....
Dopo 2 brewferm volevo fare qualcosa x l'estate e ho pensato ad una weizen premium mrmalt
Dite che 1,5 kg di malto liquido wheat + 250 g di zucchero e lievito wb-06 sono ok?
Si comunica che
ha sistemato il bug per cui è tornato possibile inserire allegati.
Per non dover sottostare al limite di spazio personale riservato agli allegati e per non appesantire il forum si consiglia per file di grosse dimensioni l'utilizzo di un hosting esterno tipo ImageShack o altri.
Ciao. bac
Salve a tutti,
domani dovrei travasare la mia brewferm christmas mo ho alcuni dubbi,
dunque, quando ho letto il post in cui si diceva che il rubinetto può essere covo di muffe e varie infezioni ho controllato i miei due ed uno effettivamente aveva degli aloni neri (speriamo che la ipa che ho già in cantina non ne abbia risentito) e quindi mi sono affrettato ad acquiostarne uno nuovo in un consorzio agrario qui vicino.
Purtroppo ha l'attacco gomma molto più grande di quelli che siamo soliti usare quindi l'ho utilizzato nel primo fermentatore così poi travaso (domani?) nell'altro che ha il rubinetto standard (ricordo che la christmas di brewferm non prevede sulla carta il priming).
Ora però noto che l'attuale rubinetto perde un pochino e quindi all'esterno, ed anche all'interno, mi ritrovo una sostanza dolciastra e appiccicosa.
Cosa fare quindi? cercarde di lavare e sanificare più possibile il rubinetto mettendolo a testa all'insù?
oppure travasare direttamente con un tubo alimentare dalla bocca superiore del fermentatore? in questo caso però il mio tube è un po' corto...
Infine, secondo voi potrei aprire il tappo e prelevare il mosto direttamente con un recipiente sanificato, una caraffa per esempio, e versaro poi delicatamente nel secondo fermentatore?

