Ultime discussioni

Statistiche del forum
  • Messaggi del forum:206,597
  • Discussioni del forum:15,504
  • Membri:7,377
  • Ultimo utente:suhaaha


Inviato da: randy980
29-10-2012, 10:00
Forum: Malti Preparati
- Risposte (59)

pensavo di sostituire lo zucchero con del light dry malt coopers. che dosi mi consigliate? 1 kg di malto secco + quanto zucchero? oppure solo 1 kg di malto secco e niente zucchero?
thanks

Stampa questo articolo


Inviato da: Won-Tolla
29-10-2012, 06:12
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (8)

Non scrivo moltissima ma leggo spesso il forum!!

E' un po' che mi son dato all'all grain e devo dire che per ora tra Estratto luppolato e all grain mi e' andata sempre di lusso!!
Sta volta pero' ho messo in fermentazioni 16 litri di mosto ma ahime' fermenta da settimane gia'... (piu' di 2 abbondanti) e non si ferma... la densità a distanza di 2-3 giorni e' stabile pero' non e' quella giusta per imbottigliare e in piu' fermenta/gorgoglia ancora... da odore e assaggio non e' infetta!
Che dite??? pensavo di imbottigliare con meno zucchero ma non so se e' la soluzione giusta!

Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Lemmy Caution
29-10-2012, 03:35
Forum: Uso del Kit
- Risposte (13)

Ho in cantiere una Indian Pale Ale.
Ha stentato a partire dopo l'inoculazione. So di toccare un tatso vivo, ma il gorgogliatore non dava segni di vita (so di scatenare un inferno in merito al gorgogliatore ;.) )
Dopo tre giorni ho mescolato vigorosamente e il gorglioatore ha preso a dare segni di vita, poi, dopo tre giorni ha smesso. Non mi sembra ci siano perdite di aria.
Indice di densità al 25/10 1018, al 27/10 1016.
Al 27 ho visto poca schiuma, ma il livello dell'acqua nel gorgoliatore non è in pari, quindi sembra che qualcosa succeda, là dentro...
Che faccio? Avrò bassa gradazione alcolica? e se aggiungessi adesso dello zucchero?
Grazie

Stampa questo articolo


Inviato da: Lollo
29-10-2012, 03:18
Forum: All Grain per Esperti
- Risposte (4)

.....di passare a questo:

http://beersmith.com/

qualcuno di voi già lo usa? Io lo sto testando in questi giorni, ci sono delle cose che non mi sono chiare, ma mi sembra veramente ben fatto.
In più c'è una traduzione in italiano in corso...

Lollo

Stampa questo articolo


Inviato da: rikigranata
29-10-2012, 02:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (9)

Buongiorno a tutti!

Mi chiamo Riccardo, sono della provincia di Asti e sono l'ennesimo neofita alle prese con delle "paranoie" !!!

Descrivo il mio "problema" : sono partito con il malto preparato "Mr. Malt Premium Lager" ed ho utilizzando il kit "Mr Malt" e il primo "intoppo" riscontrato è la densità iniziale piuttosto bassa (1035)...il fermentatore inizia in ogni caso la sua attività e il suono del gorgogliatore è a dir poco una musica (temperatura costante intorno ai 22°)!
Dopo un paio di giorni il fermentatore smette si gorgogliare, unica differenza sta nella temperatura, il termometro ora segna 18°-20°.
Questa mattina, passati per la precisione 6 giorni dalla preparazione della birra, provo a misurare indicativamente la densità...1021 ! azz mi sembra altissima.

A parte attendere, cosa mi consigliate di fare?
...premetto con ho materiale per fare il travaso.

Grazie mille
Ciao
Riccardo

Stampa questo articolo


Inviato da: ancarano
29-10-2012, 11:39
Forum: Malti Preparati
- Risposte (24)

Sabato ho preparato la mia Lager!
Ho usato il malto Brewferm Premium Lager con 490 gr di zucchero di canna, 250 gr di estratto di malto scuro e 500 gr di estratto chiaro.
Densità inziale: 1046!
Come lievito ho preso, su vostro suggerimento, il Saflager S-23.
La temperatura al momento dell'inoculazione del lievito era attorno ai 16/18 gradi, ma dopo 3-4 ore si è adattata alla temperatura ambiente sui 14/15 gradi.
Per questo ho utilizzato due bustine (come indicato sulle istruzioni); la fermentazione è iniziata dopo 8 ore circa.

Sabato prossimo, quindi dopo 7 giorni, effettuerò il primo travaso.
L'intenzione è quella di lagerizzare come da manuale... ma per questo si vedrà tra un paio di settimane Big Grin

Stampa questo articolo


Inviato da: eltira
29-10-2012, 11:31
Forum: Malti Preparati
- Risposte (5)

Dopo aver seguito tutte le procedure per filo e per segno per fare i miei primi 23 litri di birra e una volta aspettata la fine completa della prima fermentazione, ho imbottigliato la birra avendo cura di mettere lo zucchero su ogni bottiglia con l'apposito dosatore e tappato con tappo plastica + tappo corona.
Ho tenuto le bottiglie per 5 giorni sul luogo della prima fermentazione (22-23 gradi) e poi le ho portate giù in cantina interrata (12-15 gradi).
Ho aperto ieri (per curiosità) una bottiglia dopo 2 settimane dall'imbottigliamento e ho notato che la birra un buon gusto pieno e amarotico, ma la gasatura è appena pronunciata, è molto fine ma decisamente insufficiente.
Mi chiedo :
- la gasatura (o carbonatazione?!?) prosegue in cantina alle basse temperature ? (in quel caso vorrebbe dire che ho aperto troppo presto la bottiglia) oppure essa avviene nei primi 5 giorni a 22 gradi e in cantina avviene solo la maturazione del gusto?
- la cantina che temperatura ottimale deve avere?
- per provare a ravvivare la gasatura, può essere utile riportare le bottiglie a 22 gradi per un altra settimana per poi riportarle giù in cantina?
Grazie per i consigli!

Stampa questo articolo


Inviato da: Miciospecial
29-10-2012, 12:58
Forum: Uso del Kit
- Risposte (18)

Salve a tutti, birrificatori esperti. Ho posto a fermentare la mia brewferm trippel, utilizzando:
a) N. 2 barattoli che mi consentivano di realizzare un totale di 18 lt però mi sono sbagliato e sono arrivato a 20 ... (gasp); Sad
b) ho sostituito lo zucchero con estratto liquido; Angel
c) ho sostituito le 2 bustine di lievito con una di S-33; Rolleyes

densità iniziale 1060;
una settimana nel 1° fementatore, due settimane nel 2°;
densità finale bloccata sui 1022 da 3 gg (altina visto che da libretta si prevedeva 1010...). Minaccia

Come mai?
Forse i 2 litri in più?
Forse l'estratto sfasa la misurazione?
Forse una bustina non era sufficiente?
Mi date chiarimenti?

Stampa questo articolo


Inviato da: pancio
28-10-2012, 11:10
Forum: Curiosità
- Risposte (2)

Quando faccio uno starter molto grosso almeno 3 giorni prima, per una birra di 1100 og, devo mettere tutto il liquido o solo il lievito in sospensione?

e se da 2 litri di starter si sono creati altrettanti litri di schiuma va tutto bene o è successo qualcosa di strano?

Stampa questo articolo


Inviato da: sandro80
28-10-2012, 09:59
Forum: E + G
- Risposte (7)

Ciao a tutti, chiedo a voi esperti birrai, come produrre una birra alla liquirizia con metodo e+g? Grazie in anticipo

Stampa questo articolo